• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [65]
Archeologia [20]
Arti visive [18]
Storia [9]
Europa [9]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Architettura e urbanistica [2]
Popoli antichi [2]
Africa [1]
Manufatti [1]

TARRACONENSIS, Hispania

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARRACONENSIS, Hispania G. C. Susini Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] 1914; H. Simon, Roms Kriege in Spanien 154-133 v. Chr., Francoforte M. 1961; J. M. Blázquez, El impacto de la conquista de Hispania en Roma, I, in Estudios Clásicos, VII, 1961, pp. 1-38; II, in Klio, XLI, 1963, pp. 168-186. Per le antichità militari ... Leggi Tutto

LIEDENA o LIEDANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIEDENA o LIEDANA I. Baldassarre Località della Hispania Tarraconensis (Navarra), dove gli scavi condotti dal 1942 al 1947, hanno messo completamente in luce una grande villa romana già scoperta nel [...] de Arqueología y del VI Congreso arqueológico del Sudeste, Almeria 1949 - Cartagena 1950, p. 215-219; M. Angeles Mezquiriz, Sigillata hispanica de Liedena, in Principe de Viana, 1953, p. 271-307; id., Estudio de los materiales hallados en la villa ... Leggi Tutto

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] sono attestate in Callaecia, a Bracara Augusta/Braga: EE VIII.2, 117 (fra 312/315 e 324: Aemilius Maximus); in Hispania Tarraconensis, a Tarraco/Tarragona: CIL II2/XIV 942 (fra 324 e 326: Badius Macrinus); in Lusitania, a Emerita Augusta/Mérida: CIL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] , 22-25 mars 1992), Rome 1994, pp. 145-65; V. Revilla Calvo, Producción cerámica, viticultura y propriedad rural en Hispania Tarraconensis (siglos I a.C. - III d.C.), Barcelona 1995; P. Reynolds, Trade in the Western Mediterranean, AD 400- 700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] École franç., xiv, 1894, p. 334 s.; Fasti Arch., iii, 3512; v, 4544; L. Leschi, Tipasa, Algeri 1952, p. 31. HISPANIA TARRACONENSIS * Aquae Flaviae: ludi gladiatorî, C.I.L., ii, 2473; Tarraco (Tarragona): A. Laborde, Voyage pittoresque de l'Espagne, 1 ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche Sergio Rinaldi Tufi Le province iberiche (hispania romana) I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] Baetica (dal nome del fiume Baetis, Guadalquivir) o Ulterior, a sud, con capitale Corduba (Cordova); Hispania Tarraconensis (dal nome della capitale Tarraco, Tarragona) o Citerior, a nord e a est (nettamente la più grande delle tre), comprendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] De Pachtère, Inv. des mosaïques, Parigi 1911, pp. 100; 417; * Saldae (Bougie): ludi circensi, C. I. L., viii, 8938. HISPANIA TARRACONENSIS * Barcino (Barcellona): mosaico con raffigurazione del circo e nomi di aurighi e di cavalli, C. I. L., ii, 5129 ... Leggi Tutto

GENIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENIO W. Fuchs Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] come togato e con una patera nella mano destra. È nota la statuetta di bronzo di Almazarro, presso Murcia, nella Hispania Tarraconensis con l'iscrizione (C. I. L., ii, 35 25) genio loci ficariensi sacrum albanus dispens [ator], la cui consacrazione ... Leggi Tutto

LUSITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUSITANIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] , negli ultimi anni prima dell'èra volgare, a separarne i territori dalla provincia lusitana per riattaccarli alla Hispania Tarraconensis: in questa provincia, e segnatamente nella Asturia et Gailaecia poi eretta a provincia autonoma con la riforma ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
tarraconènse
tarraconense tarraconènse agg. [dal lat. Tarraconensis]. – Della antica città chiamata in latino Tarrăco (l’odierna Tarragona), centro iberico e poi romano della Spagna, elevata da Augusto a colonia e capitale della Hispania citerior, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali