STEVENSON, Robert Louis
Mario Praz
Romanziere, saggista e poeta, nato a Edimburgo il 13 novembre 1850 e morto nella sua proprietà di Vailima a Upolu, la principale delle isole Samoa, il 3 dicembre 1894 [...] e la dà allo squire Trelawney. Questi, con l'amico dott. Livesey, parte per l'isola del tesoro sul brigantino Hispaniola, e conduce seco il ragazzo. La ciurma è in parte composta di persone fidate, ma nella maggioranza di vecchi pirati reclutati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] ottiene la Dominica (1632), Martinica e Guadalupe (1635), l’isola di Tortuga (1640) e soprattutto la porzione occidentale di Hispaniola (1697). L’Olanda occupa l’isola di Curaçao (1637) e successivamente il Suriname (1697). Ancora più ricco è il ...
Leggi Tutto
MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] » fece scalo a Gran Canaria; la traversata la portò fino a San Juan de Portorico e, dopo una breve sosta, a Hispaniola (dove giunse il 21 dicembre secondo Flaminio, il 19 secondo Rijcke). Fermatisi nell’isola fino alla Pasqua del 1534, i missionari ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] 1990; Sauer 1966). Alcuni studiosi, tra i quali J. Ferrer y Couto, sostengono che i 17 negri schiavi siano giunti a Hispaniola (attuali Haiti e Repubblica Dominicana) nel 1501; nel 1510 la cifra passò a 100 (Ferrer y Couto 1864). Nel 1502 arrivarono ...
Leggi Tutto
PAOLI, Giovanni
Luca Rivali
PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] a servire l’erigenda Università. Nel 1548 commissionò nuovi materiali, ma la nave che li trasportava naufragò presso l’isola di Hispaniola.
Nel 1550 il liutaio Juan López rientrò in Spagna con l’incarico di acquistare, per conto di Paoli, nuove ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] . La Spagna pullulava di Genovesi e Liguri; e c’era qualcosa di vero in ciò che i francescani scrivevano dalla Hispaniola al futuro cardinale (1507) Francisco Ximénes Cisneros, affermando che C. Colombo e i suoi si comportavano «come faraoni»: in ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] ., IX (1934), pp. 601-651, 746 ss., 961 s., 963 s., 997-1001(in coll. con P. Redaelli); Studio geobotan. dell'Is. Hispaniola (Antille), in Atti d. R. Ist. botan. d. univ. di Pavia, s. 4, VII (1936), pp. 1-336; Prodromus mycoflorae Africae Orientalis ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] di San Domingo è, nel periodo della colonizzazione spagnola, identica a quella dell'attuale repubblica di Haiti. L'isola Hispaniola, scoperta da Cristoforo Colombo nel 1492, fu subito colonizzata; ma nei primi decennî del sec. XVI gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] terrarum septemtrionalium (1539) che Ramusio fece pervenire a Gonzalo Fernández de Oviedo, storico delle Indie e governatore di Hispaniola con cui, dopo il 1534, intrattenne una corrispondenza (estesasi nel tempo a Fracastoro e Bembo; questi ne ebbe ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Rudolfo Anaya (n. 1937), Denise Chávez (n. 1948), Ana Castillo (n. 1953) e Sandra Cisneros (n. 1954). Dall’isola di Hispaniola arrivano il dominicano Junot Díaz (n. 1968) con The brief wondrous life of Oscar Wao (2007; trad. it. La breve favolosa ...
Leggi Tutto
caribo1
caribo1 (o caraìbo) agg. e s. m. – Appartenente alla popolazione dei Caribi (o Caraìbi), grande famiglia etno-linguistica precolombiana originariamente stanziata sulle coste settentr. del Venezuela, poi emigrata nelle Antille dove...
haitiano
〈ai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Repubblica di Haiti, nell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa il terzo occidentale dell’isola di Hispaniola; abitante, originario o nativo di Haiti.