• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [10]
Geografia [17]
Storia [19]
America [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Temi generali [3]
Patologia [1]
Medicina [1]

Colómbo, Fernando

Enciclopedia on line

Colómbo, Fernando Figlio naturale di Cristoforo (Cordova 1488 - Siviglia 1539); ancor giovinetto, seguì il padre nel quarto viaggio; si recò poi (1509) alle Indie col fratello Diego, governatore dell'isola Hispaniola (Haiti). [...] Viaggiò a lungo in Europa, raccogliendo una ricca biblioteca cui è rimasto il suo nome (Biblioteca Colombina, conservata, dal 1551, nella cattedrale di Siviglia). Dotto e umanista, autore di Historie sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISPANIOLA – SIVIGLIA – CORDOVA – CARLO V – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colómbo, Fernando (2)
Mostra Tutti

Ponce de León, Juan

Enciclopedia on line

Ponce de León, Juan Conquistatore (Tierra de Campos, Palencia, 1460 - L'Avana 1521). Dopo aver partecipato alla guerra di Granada, sembra seguisse C. Colombo nel secondo viaggio in America (1493); poi con N. Ovando partecipò [...] (1508) la città di Caparra (poi Ciudad de Puerto Rico, 1511). Entrato in conflitto con Diego Colombo, governatore di Hispaniola, P. nel 1513 iniziò una spedizione diretta a cercare la fantastica isola di Bimini dove sgorgava la fonte dell'eterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO COLOMBO – PORTO RICO – ADELANTADO – HISPANIOLA – PALENCIA

Colómbo, Luis

Enciclopedia on line

Figlio di Diego (n. 1521 circa - m. Orano 1572); mortogli il padre, la madre María de Toledo ottenne per lui, erede del nonno Cristoforo, il titolo di ammiraglio, poi (1540) quello onorifico di capitano [...] generale dell'isola Hispaniola (Haiti). Ma una visita all'isola lo scoraggiò al punto di fargli rinunciare al governo in cambio dei titoli di duca di Veragua, di marchese di Giamaica, e di una pensione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI VERAGUA – HISPANIOLA – AMMIRAGLIO – GIAMAICA – TOLEDO

Hojeda, Alonso de

Enciclopedia on line

Navigatore e conquistatore spagnolo (Cuenca tra il 1466 e il 1470 - San Domingo 1515 circa). Accompagnò C. Colombo nel suo secondo viaggio, esplorando alcune regioni interne di San Domingo. Con A. Vespucci [...] e J. de la Cosa ripartì poi per le Indie Occid. (1499) e si diresse con la sua nave dalla Guiana a Hispaniola da cui rientrò l'anno seguente (1500). Tentò dopo il 1502 più volte la conquista delle coste del Venezuela, ma non riu scì a vincere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DOMINGO – HISPANIOLA – VENEZUELA – CUENCA – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hojeda, Alonso de (1)
Mostra Tutti

Colombo, Cristoforo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Colombo, Cristoforo Silvia Moretti L'ammiraglio in capo del Mare Oceano Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] e grande fu la delusione della corte spagnola. Colombo, dopo essere approdato anche a Haiti (da lui battezzata Hispaniola), fece ritorno in Spagna nel marzo 1493 accolto comunque da grandi onori. L'anno successivo Spagnoli e Portoghesi iniziavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – ISABELLA DI CASTIGLIA – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombo, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

MARCO da Nizza

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Nizza Margherita Palumbo Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] di lui risalgono al 1531, data in cui un gruppo di membri dell'Ordine - tra cui M. - raggiunse l'isola di Hispaniola, l'odierna Santo Domingo. Nel 1532 fu incaricato di seguire, come commissario dell'Ordine francescano, la spedizione organizzata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO VÁSQUEZ DE CORONADO – BARTOLOMEO DE LAS CASAS – ANTONIO DE MENDOZA – ORDINE FRANCESCANO – FRANCISCO PIZARRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO da Nizza (1)
Mostra Tutti

GERALDINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Alessandro Francesco D'Esposito Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] 1519 il G. scrisse al re Carlo la sua ultima lettera da Siviglia e finalmente, il 4 ag. 1519, partì per Hispaniola; il 6 ottobre era già insediato a Santo Domingo. Qui fu costretto ad affrontare subito grossi problemi pratici. La chiesa cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BARTOLOMEO DE LAS CASAS – FERDINANDO IL CATTOLICO – PAOLO EMILIO TAVIANI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERALDINI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

COLOMBO, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Diego Giovanni Nuti Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello. Il Perestrello, appartenente ad [...] il titolo di "contino" con relativo appannaggio (15 nov. 1503). Benché gli venisse assicurato un decimo delle rendite ricavate dalla Hispaniola (cedole reali di Villafranca del 2 giugno 1506 e di Almazán del 28 ag. 1507), il C. inutilmente si adoperò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – ISABELLA DEL PORTOGALLO – BARTOLOMEO PERESTRELLO – SCOPERTA DELL'AMERICA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Diego (1)
Mostra Tutti

PAOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Giovanni Luca Rivali PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] a servire l’erigenda Università. Nel 1548 commissionò nuovi materiali, ma la nave che li trasportava naufragò presso l’isola di Hispaniola. Nel 1550 il liutaio Juan López rientrò in Spagna con l’incarico di acquistare, per conto di Paoli, nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIFERRI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFERRI, Raffaele Valerio Giacomini Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] ., IX (1934), pp. 601-651, 746 ss., 961 s., 963 s., 997-1001(in coll. con P. Redaelli); Studio geobotan. dell'Is. Hispaniola (Antille), in Atti d. R. Ist. botan. d. univ. di Pavia, s. 4, VII (1936), pp. 1-336; Prodromus mycoflorae Africae Orientalis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
caribo¹
caribo1 caribo1 (o caraìbo) agg. e s. m. – Appartenente alla popolazione dei Caribi (o Caraìbi), grande famiglia etno-linguistica precolombiana originariamente stanziata sulle coste settentr. del Venezuela, poi emigrata nelle Antille dove...
haitiano
haitiano 〈ai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Repubblica di Haiti, nell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa il terzo occidentale dell’isola di Hispaniola; abitante, originario o nativo di Haiti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali