ASKLEPIODOROS (᾿Ασκληπιόδωρος, Asclepiodürus)
L. Forti
1°. - Pittore ateniese del IV sec. a. C., ricordato da Plutarco (De glor. Ath., 2) insieme ai maggiori pittori contemporanei (Apollodoros, Euphranor), [...] trenta mine per ogni figura. Apelle ammirava A. per la symmetria e gli riconosceva la preminenza nelle mensurae (Plin., Nat. hist., xxxv, 8o, 107); in quest'ultimo termine, inteso anche come "prospettiva", la critica moderna ora è concorde nel vedere ...
Leggi Tutto
EUBOULIDES (Εὐβουλίδης)
G. Cressedi
3°. - Scultore ateniese, nominato come prosseno a Delfi nel 191-190 a. C. ed epimeleta al Pireo agli inizî del II sec. (Loewy, I. G. B., 135, 542; I. G., ii, 952; [...] Overbeck, 2241). A lui si può attribuire la statua di un uomo che conta sulle dita nominata da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 88), identificata con quella di Crisippo, che siede porrecta manu (Cic., De fin., i, 39; Sid. Apoll., Epist., ix, 9, 14; Iuv., ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] storiche dirette, ma le loro vicende sono note attraverso le menzioni che sin dal I sec. d.C. offre Plinio (Nat. hist., IV, 99), quindi Tacito (Germ., II); più tardi le loro imprese emergono dagli scritti di tradizione romano-bizantina: nella seconda ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] Sappiamo che verso la fine del VI sec. a. C. il tiranno Oliatus dominava la Caria con M. capitale. Erodoto (Hist., v, 37 e 121) cita i nomi di alcuni milasei attivi durante la rivolta ionica, e la stessa fonte (v, 119) ricorda un tempio di Zeus Cario ...
Leggi Tutto
AVIANUS EVANDER (Aviānus Evānder)
L. Guerrini
Scultore e toreuta ateniese, della metà I sec. a. C.; chiamato ad Alessandria da M. Antonio, fu poi trasportato tra i prigionieri a Roma (Schol. Porphyr., [...] , s. v., II, 1896, c. 2372 e s. v. Euandros, VI, c. 843; W. Amelung, in Röm. Mitt., XV, 1900, p. 199; M. Collignon, Hist. de la sc. gr., Parigi 1897, II, p. 611; P. Graindor, Athènes sous Auguste, Il Cairo 1927, pp. 208 e 229; G. Lippold, Die Plastik ...
Leggi Tutto
ASOPODOROS (᾿Ασωπόδωρος; Asopodürus)
P. Orlandini
Bronzista greco di Argo, attivo nei primi decennî del V sec. a. C. Assieme ai bronzisti argivi Atotos e Argeiadas e all'acheo Athenodoros, collaborò [...] in Olimpia, prohabilmente fra il 484 e il 480 a. C. (v. Argeiadas). Un A. argivo è ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 5o) fra gli scolari di Policleto; salvo errore di Plinio non può trattarsi dello stesso artista, ma probabilmente di un suo ...
Leggi Tutto
EUCHEIROS (Εὔχειρος)
M. B. Marzani
1°. - Scultore di Corinto, scolaro di Syadras e Chartas spartani, maestro di Klearchos di Reggio (Paus., vi, 4, 4) che fu a sua volta maestro di Pythagoras di Reggio. [...] essere datato intorno al 550 a. C. Si è voluto identificare lo scultore con l'Eucheir 2° che, secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 152), introdusse con Diopos ed Eugrammos la plastica in Italia (Robert e Picard); ma tale identificazione non ha una base ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] picena e umbra.
Alla tradizione italico-romana si devono varie rielaborazioni della leggenda sulle loro origini: tramandatoci da Plinio (Nat. hist., III, 18, 110), ma risalente a Verrio Flacco e ripreso anche da autori greci come Strabone (V, 3, 1; 4 ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] (C.I.L., iii, 4161; 10876; Arch. Ert., 1900, pp. 191-192). Faceva parte del territorio dei Boi (Plin., Nat. hist., iii, 147) e fu centro di uno dei primi stanziamenti di veterani portati dall'imperatore Claudio nella Pannonia. Sempre in questa età il ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] 281) menziona (Λουπίαι) insieme con Rudiae ed un'altra località sul mare, Aletìa o, forse meglio, Salepìa. Plinio (Nat. hist., iii, 101) la cita denominandola statio militum e Pausania, (vi, 19, 9) accennando incidentalmente ad essa (Λουπία), scrive ...
Leggi Tutto
nulla dies sine linea
‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...