MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...]
Bibl.: Oltre quella citata in lombardia: P. Morigia, Historia dell'antichità di Milano divisa in quattro libri, Venezia 1592 infine, viene unita con tutta la Transpadana all'Italia e, con Augusto, chiamata a far parte dell'XI regione. Da questa data, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] .P. Babelon, Paris 1986; L'enceinte et le Louvre de Philippe Auguste, a cura di M. Berry, M. Fleury, Alençon [1988]; M. Poisson, Lyon 1983, pp. 63-68; A. Ruibal, Estudio histórico-arqueológico del castillo de Caracuel, Al-Qantara 4, 1983, pp. 385-409 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Melani, Napoli 1994; F. Vita, Inesto istorico della città di Augusta negli Annali dei Regi di Sicilia, Venezia 1653.
Letteratura critica. Bibl.:
Fonti. - J.L.A. Huillard Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, 6 voll., Paris 1852-1861; ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Perugia dell'anno MCCCXLII, a cura di G. degli Azzi, Roma 1913; C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648 (rist. anast. Bologna 1964); P. Pellini, Dell'historia di Perugia, I, Venezia 1664 (rist. anast. Bologna 1968); L. Pascoli, Vita de' pittori ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] . 31-34; M. Nuñez, Arquitectura prerromanica (Historia da arquitectura galega), Madrid 1978; H. Schlunk, e bavarese (Wolfgangskrypta di St. Emmeram a Ratisbona, 1052; duomo di Augusta, prima metà del sec. 11°). Questa tipologia, nella sua forma più ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di S. Stefano nell' abbazia di S. Mariano (Historia episcoporum Autissiodorensium, in P. Labbe, Nova bibliotheca manuscriptorum librorum pp. 289-313; U. Gnoli, Gli antichi altari dell'Umbria, Augusta Perusia 1, 1906, pp. 141-146; J. Puig i Cadafalch ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] anteriore al 320, noto attraverso la descrizione di Eusebio di Cesarea (Historia ecclesiastica, X, 4; a cura di G. Del Ton, Roma fino al Norico, la città più importante fu senza dubbio Augusta Treverorum (od. Treviri), che fu sede imperiale. Sotto il ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] che era un nodo fondamentale sulla via Emerita Augusta tra Mérida e Saragozza. Almeno a partire dal torno al proceso constructivo de San Juan de los Reyes en Toledo, Anales de historia del arte. Universidad complutense de Madrid 7, 1997, pp. 11-24; id ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] come ripetuta soluzione angolare, diversamente dal castello di Augusta (prov. Siracusa), dove è impiegato come unica il 14° e il 15° secolo.
Bibl.:
Fonti. - Bartolomeo da Neocastro, Historia Sicula, a cura di G. Paladino, in RIS2, XIII, 3, 1921-1922, ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] a cura di D. Miari, Belluno - Caversago 1873; G. Piloni, Historia della città di Belluno, Venezia 1607 (rist. anast. Bologna 1969); L. romana, soprattutto dopo l'apertura della via Claudia Augusta Altinate, che conduceva ab Altinum usque ad Danuvium ...
Leggi Tutto
vagulo
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital....