STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] genere - chiaramente espressa nella Historia ecclesiastica di Orderico Vitale e nel Derebusgestis regum Anglorum di Guglielmo di 1845), di rievocaare la personalità di Federico di Prussia (History of Friedrich II, called Frederick the Great, 1858- ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] archimarinorum Alfonsi, Federici et alterius febbr. 1504), commentatore della Naturalis historia di Plinio intorno al 1504, nonché II, 10 s.) aveva registrato l’incrementarsi dell’impegno storiografico, tanto più dopo la rifinitura del Derebusgestis ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] Annales, ma separatamente da essi; g) i Gesta Federici imperatoris. Derebusgestis in Lombardia (ff. 58b-70c), editi prima dal Soc. Or. lat., II, Genevae 1879, pp. 73-115, e poi dallo Holder-Egger, in Mon. Germ. Histor., Scriptores, XXXI, Berolini ...
Leggi Tutto
Enea Silvio Piccolomini (Corsignano, od. Pienza, 1405 - Ancona 1464). Di nobile ma decaduta famiglia senese, indirizzato a studî giuridici, fu scrittore e abbreviatore al Concilio di Basilea e si pose [...] Derebus Basileae gestis stante vel dissoluto concilio, 1450); il De viris aetate sua claris (1440-50); l'Historia rerum Federici III imperatoris (1452-58); l'Historia Gothorum (1453) e l'Historia Bohemica (1458); un'Historia altri P. II si diffonde a ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] "vacatio", dopo FedericoII, "quo ad rem boni an mali rebus attulerit romanis sua Fauno uscirono nel seguente ordine: Le Historie di B. da la declinatione di II),Commentarii rerum memorabilium, Romae 1584, p. 766; L. Crivelli,De vita rebusque gestis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] Federico I hanno trovato più di un cantore: l’anonimo, di origine bergamasca, autore del Carmen degestisFederico I (i Gesta Federici), oggi perduto, e continua la produzione nell’ambito della casa imperiale con il Derebus Filippo II Augusto, Historia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] di Dio - scrisse F. Federici nel suo Trattato della famiglia historia rerum Europae suorum temporum, Neapoli 1571; C. Sigonio, De vita et rebusgestis 1863; F. D. Guerrazzi, La vita d'Andrea Doria, II, Milano 1864, pp. 67-162; E. Celesia, La congiura ...
Leggi Tutto