• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Storia [312]
Biografie [316]
Cinema [119]
Storia contemporanea [63]
Geografia [58]
Scienze politiche [62]
Temi generali [46]
Letteratura [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Religioni [33]

LORENA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LORENA (XXI, p. 491) Giuseppe CARACI Silvio FLIRLANI Dopo l'armistizio di Compiègne (giugno 1940) Hitler non fece alcun mistero delle sue mire annessionistiche sulla Lorena. Il 7 agosto il Gauleiter [...] Bürckel, il quale aveva organizzato i plebisciti della Saar e dell'Austria, fu incaricato dell'amministrazione della Lorena, che l'8 agosto fu staccata, insieme con l'Alsazia, dal territorio francese militarmente ... Leggi Tutto
TAGS: ALSAZIA – AUSTRIA – FRANCIA – HITLER – SAAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (2)
Mostra Tutti

Ribbentrop, Joachim von

Enciclopedia on line

Ribbentrop, Joachim von Uomo politico tedesco (Wesel 1893 - Norimberga 1946). Ministro degli Esteri (1938), operò affinchè la politica espansionistica di A. Hitler fosse sostenuta da solide basi diplomatiche: nel 1939 concluse [...] ministro degli Esteri al posto di C. von Neurath nel febbr. 1938, pose le basi diplomatiche della politica espansionista di Hitler, al quale rimase legato fino all'ultimo. Nel maggio 1939, dopo lunghi negoziati, riuscì a concludere il Patto d'Acciaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – PROCESSATO A NORIMBERGA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PATTO TRIPARTITO – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ribbentrop, Joachim von (3)
Mostra Tutti

Hess, Rudolf

Enciclopedia on line

Hess, Rudolf Uomo politico tedesco (Alessandria d'Egitto 1894 - Berlino 1987). Entrato nel partito nazista (1920), divenne (1925) segretario di Hitler e fu nominato (1933) suo sostituto. Allo scoppio della seconda [...] morte. Nel 1941 H., contrario a una guerra contro la Russia e favorevole a trattative con l'Inghilterra, all'insaputa di Hitler si recò in volo, a questo scopo, in Gran Bretagna, dove fu internato. Nel 1946 fu processato dal tribunale internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – PARTITO NAZISTA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hess, Rudolf (2)
Mostra Tutti

Doenitz, Karl

Enciclopedia on line

Doenitz, Karl Ammiraglio tedesco (Berlino 1891 - Aumuehle, Amburgo, 1980). Servì nella prima guerra mondiale nei sottomarini. Nel 1935 Hitler gli affidò il comando dell'allora costituita flottiglia di sommergibili, [...] ch'egli organizzò, dirigendo poi durante la seconda guerra mondiale la lotta sottomarina contro gli Alleati. Ideatore della guerra sottomarina "di profondità", nel genn. 1943 assunse il comando supremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRIBUNALE DI NORIMBERGA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILI – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doenitz, Karl (2)
Mostra Tutti

Stalin, Iosif Vissarionovič

Enciclopedia on line

Stalin, Iosif Vissarionovič Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879/1878 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 [...] a una politica espansionistica, ma non servì ad allontanare da essa l'aggressione militare. La guerra contro la Germania di Hitler, nel corso della quale S. fece leva sui valori tradizionali, quali la coscienza patriottica e la solidarietà slava, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – COLLETTIVIZZAZIONE – EUROPA ORIENTALE – UNIONE SOVIETICA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stalin, Iosif Vissarionovič (6)
Mostra Tutti

Darré, Richard Walter

Enciclopedia on line

Darré, Richard Walter Uomo politico tedesco (Belgrano, Argentina, 1895 - Monaco di Baviera 1953), dal 1930 consulente di politica agraria di Hitler, quindi capo dell'ufficio per la politica agraria del suo partito e, dopo la [...] conquista del potere, ministro per l'Alimentazione e l'Agricoltura (giugno 1933). Il D. pose a base della politica agraria del Reich i principî nazionalsocialisti. Processato nell'apr. 1949 da un tribunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – AGRICOLTURA – ARGENTINA – HITLER

Stülpnagel, Heinrich von

Enciclopedia on line

Generale (Darmstadt 1886 - Berlino 1944); governatore militare della Francia dal febbr. 1942, entrò nella congiura degli ufficiali contro Hitler, che doveva concludersi con l'attentato del 20 luglio 1944. [...] In quel giorno fece arrestare i principali capi delle SS a Parigi, ma, fallito l'attentato, dovette liberarli. Tentò di uccidersi a Verdun, ma riuscì solo ad accecarsi. Condotto in Germania, fu impiccato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – GERMANIA – BERLINO – FRANCIA – PARIGI

Seyss-Inquart, Arthur

Enciclopedia on line

Seyss-Inquart, Arthur Uomo politico austriaco (Stammern, Iglau, 1892 - Norimberga 1946). Nazionalsocialista, sostenitore dell'Anschluss, nel febbr. 1938 fu imposto da Hitler come ministro degli Interni nel gabinetto austriaco [...] di K. von Schuschnigg, che sostituì poco dopo come cancelliere federale (11 marzo). Luogotenente del Reich a Vienna (1938-39), divenne poi ministro (1939-45) e commissario del Reich nei Paesi Bassi (1940-45) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – PAESI BASSI – NORIMBERGA – ANSCHLUSS – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seyss-Inquart, Arthur (2)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Seconda

Enciclopedia on line

Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] contro l’URSS Dopo il vano tentativo di piegare la Gran Bretagna e di persuadere la Spagna alla collaborazione militare, Hitler, nel timore di un intervento sovietico contro la Germania, decise di invadere l’URSS, che aveva conquistato territori a O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – INDIE ORIENTALI OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Seconda (3)
Mostra Tutti

SS

Enciclopedia on line

SS Sigla del tedesco Schutz-Staffel («schiera di protezione»), milizia speciale tedesca destinata a compiti di polizia durante il regime nazionalsocialista in Germania. Attiva dall’inizio degli anni 1920 [...] come formazione paramilitare di supporto al Partito nazista e dal 1925 responsabile della sicurezza personale di A. Hitler, dopo il 1933 ebbe il controllo dei più delicati gangli dell’amministrazione interna del Reich, ivi compresa la polizia e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PARTITO NAZISTA – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SS (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
hitleriano
hitleriano 〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, la dittatura h.; il movimento h.; relativo...
hitlerismo
hitlerismo 〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica si ispirava.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali