IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] Stumme (della 12ª armata List), forte di due divisioni corazzate, due divisioni di fanteria ed una motorizzata di SS: la "Adolf Hitler". Partito dalla zona ad occidente di Sofia, il corpo d'armata Stumme raggiunse, la sera del 7 aprile, la valle del ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] non fossero intervenute la guerra etiopica, la guerra civile in Spagna e la politica minacciosa della Germania di Hitler, sarebbe stato il mutamento di rotta nella politica commerciale degli Stati Uniti, iniziatosi col Reciprocal trade agreements act ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] Oliveira Salazar, concludendo con esso nel 1940 anche un concordato. In Germania accedette nel 1933 alla proposta del governo Hitler-von Papen di un concordato unitario per il Reich, abbandonando al suo destino il vecchio partito cattolico del Centro ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] , precipitava per quanto riguardava la Transilvania e la Dobrugia. A fine luglio, Gigurtu e Manoilescu visitarono Hitler a Obersalzberg e Mussolini a Roma. La nuova situazione costringeva Bucarest ad iniziare negoziati revisionistici con Budapest ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] (2014), cantata scenica per voci, ensemble ed elettronica, di Adriano Guarnieri (n. 1947), sulla tragedia della Thyssenkrupp; Io, Hitler (2009) di Del Corno, su testo di Giuseppe Genna; N.N. (2008) di Filidei, dedicata all’anarchico Franco Serantini ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] 1999 e 2001.
Fonti orali e storia d'impresa, a cura di R. Covino, Rubbettino 2000.
M. Calegari, La sega di Hitler, Milano 2004.
G. Contini, Aristocrazia contadina, Siena 2005.
R. Garruccio, Memoria, una fonte per la mano sinistra. Letteratura e ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] Bülow nel 1906-1909. Con il Concordato, ma senza partito, la Chiesa cattolica si era di fatto consegnata nelle mani di Hitler.
Dunque la nuova strategia doveva ora puntare ad avere insieme la tutela giuridica di un Concordato e la forza politica di ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] per la condanna che gli era stata inflitta dall'Assemblea il 24 febbraio. Nello stesso anno, poco dopo l'avvento di Hitler al potere, ne uscì la Germania: in ottobre i Tedeschi rifiutarono di sottoscrivere le proposte della conferenza per il disarmo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] un percorso di ricerca e di sviluppo abbastanza contorto, soltanto il 20 aprile 1939 (il giorno del compleanno di Adolf Hitler) fu inaugurato il primo grande impianto, a Schkopau in Sassonia.
L’Italia dell’autarchia non rimase estranea a questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] guerra, da musa e simbolo di bellezza, diventerà di fatto emancipata e autonoma.
Con l’ascesa al potere di Hitler, prima dell’inizio delle repressioni dei dissidenti, va ricordato uno degli inventori del fotomontaggio, John Heartfield e la sua dura ...
Leggi Tutto
hitleriano
〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, la dittatura h.; il movimento h.; relativo...
hitlerismo
〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica si ispirava.