• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
317 risultati
Tutti i risultati [870]
Biografie [316]
Storia [312]
Cinema [119]
Storia contemporanea [63]
Geografia [58]
Scienze politiche [62]
Temi generali [46]
Letteratura [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Religioni [33]

Hitler, Adolf

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hitler, Adolf Massimo L. Salvadori Il più tragico esempio di tirannide moderna Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] dei Tedeschi come l'uomo più grande della loro storia. Dal delirio di onnipotenza al suicidio Alleatosi con Italia e Giappone, Hitler era ormai deciso ad attuare i suoi piani con una nuova guerra. Stretto nell'agosto 1939 un patto con Stalin per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI MONACO – NAZIONALSOCIALISMO – SOCIALDEMOCRATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hitler, Adolf (5)
Mostra Tutti

Frick, Wilhelm

Enciclopedia on line

Frick, Wilhelm Politico nazionalsocialista (Alsenz, Palatinato, 1877 - Norimberga 1946), fu vicino a Hitler fin dagli anni Venti. Ministro degli Interni (1933-43), promosse le leggi razziali; nel 1943-45 fu protettore [...] del Reich in Boemia e Moravia. Fu condannato a morte dal tribunale di Norimberga e impiccato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – NAZIONALSOCIALISTA – NORIMBERGA – HITLER – BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frick, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Blomberg, Werner von

Enciclopedia on line

Blomberg, Werner von Generale tedesco (Stargard 1878 - Norimberga 1946); dal gennaio 1933 posto da Hitler a capo del ministero della Guerra, curò efficacemente il potenziamento dell'esercito e nella lotta fra il Reichswehr [...] e le Sturm-Abteilungen influì sulla decisione di Hitler contro i capi delle S. A. (massacro del 30 giugno 1934). Nel 1935 fu nominato feldmaresciallo, ma, per divergenze di vedute con Hitler, collocato a riposo nel 1938. Morì nel carcere militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURM-ABTEILUNGEN – REICHSWEHR – NORIMBERGA – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blomberg, Werner von (1)
Mostra Tutti

Dietrich, Joseph

Enciclopedia on line

Dietrich, Joseph Generale delle Waffen-S.S. (Hawangen, Baviera, 1892 - Ludwigsburg 1966). Accompagnò Hitler a Monaco al tempo del complotto di E. Roehm, E. Heines e O. Strasser, e ne arrestò gli esponenti. Fu poi comandante [...] d'un corpo d'armata blindato di S.S. sul fronte russo (1942-43) combatté quindi in Normandia e nelle Ardenne. Nel 1945 difese l'Oder e poi Vienna, per la cui caduta (12 aprile) fu destituito da Hitler; dopo alcuni giorni si consegnò agli Americani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIGSBURG – BAVIERA – VIENNA – HITLER

Voigt, Frederick

Enciclopedia on line

Voigt, Frederick Giornalista (Londra 1892 - Guildford 1957). Dal 1920 all'avvento di Hitler, corrispondente del Manchester Guardian a Berlino, segnalò con chiarezza il rinascente nazionalismo tedesco. Richiamato a Londra [...] dal giornale, fornì quale redattore diplomatico un amplissimo notiziario sui preparativi bellici del nazismo. Dal 1938 al 1946 diresse la rivista Nineteenth century and after, dove condusse una vivace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCENTE – GUILDFORD – BERLINO – NAZISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voigt, Frederick (1)
Mostra Tutti

Siegel, Don

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Chicago 1912 - Nipomo, California, 1991); dapprima documentarista (con Hitler lives vinse nel 1945 un Oscar), diresse poi numerosi film, mostrando, soprattutto nel genere poliziesco, [...] grande capacità di rileggere schemi, intrecci e figure codificate per rappresentare la società americana senza pregiudizî e conformismi. Tra i suoi film, si ricordano: The verdict (La morte viene da Scotland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE KILLERS – CALIFORNIA – ALCATRAZ – CHICAGO – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siegel, Don (1)
Mostra Tutti

Strasser, Gregor

Enciclopedia on line

Strasser, Gregor Uomo politico tedesco (Geisenfeld, Baviera, 1892 - Berlino 1934) fratello di Otto; dal 1920 con A. Hitler, partecipò al Putsch di Monaco (1923). Condannato a un anno e mezzo di carcere, fu però eletto [...] deputato alla dieta bavarese (1924) e al Reichstag (1924-33). Di tendenze radicali, venuto in conflitto con Hitler cercò di favorire (1932) un governo presieduto da K. von Schleicher. Fu ucciso dai nazisti durante la purga del 30 giugno 1934. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REICHSTAG – BERLINO – BAVIERA – NAZISTI – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strasser, Gregor (2)
Mostra Tutti

Bäumer, Gertrud

Enciclopedia on line

Femminista e scrittrice tedesca (Hohenlimburg 1873 - Bethel, Bielefeld, 1954); prima dell'avvento di Hitler al potere fu la dirigente più in vista del movimento interconfessionale femminista tedesco. Presidente [...] dal 1910 della Federazione delle associazioni femminili tedesche e deputata al Reichstag dal 1920, fu direttrice delle riviste Die Hilfe e Die Frau. Dopo il 1933 si dedicò esclusivamente all'attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REICHSTAG – HITLER

Dietl, Eduard

Enciclopedia on line

Dietl, Eduard Generale tedesco (n. Bad Aibling, Baviera, 1890 - m. presso Graz 1944). Dal 1920 seguace di Hitler, partecipò al Putsch di Monaco del 1923. Rientrato nell'esercito, fu durante la seconda guerra mondiale [...] comandante di corpo d'armata da montagna in Norvegia, dove si segnalò a Narvik (apr. 1940). Nel 1941 fu nominato comandante in capo delle truppe finno-tedesche alla frontiera con l'Unione Sovietica. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – NORVEGIA – BAVIERA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dietl, Eduard (1)
Mostra Tutti

Ribbentrop, Joachim von

Enciclopedia on line

Ribbentrop, Joachim von Uomo politico tedesco (Wesel 1893 - Norimberga 1946). Ministro degli Esteri (1938), operò affinchè la politica espansionistica di A. Hitler fosse sostenuta da solide basi diplomatiche: nel 1939 concluse [...] ministro degli Esteri al posto di C. von Neurath nel febbr. 1938, pose le basi diplomatiche della politica espansionista di Hitler, al quale rimase legato fino all'ultimo. Nel maggio 1939, dopo lunghi negoziati, riuscì a concludere il Patto d'Acciaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – PROCESSATO A NORIMBERGA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PATTO TRIPARTITO – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ribbentrop, Joachim von (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
hitleriano
hitleriano 〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, la dittatura h.; il movimento h.; relativo...
hitlerismo
hitlerismo 〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica si ispirava.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali