• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [870]
Storia [312]
Biografie [316]
Cinema [119]
Storia contemporanea [63]
Geografia [58]
Scienze politiche [62]
Temi generali [46]
Letteratura [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Religioni [33]

ASSE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

È la politica d'intesa fra la Germania hitleriana e l'Italia fascista (1936-43), inaugurata dagli accordi di Berlino del 23 ottobre 1936 e sancita col "patto d'acciaio" del 22 maggio 1939 La definizione [...] agisce con pochi riguardi verso l'Italia, che i Tedeschi stanno scivolando dal piano della potenza a quello della prepotenza, che Hitler è sleale e infido e fa dubitare delle sue promesse ed assicurazioni, e che l'Asse non fa altro che accelerare l ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA AL REICH – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO SEPARATO – PENISOLA BALCANICA – EUROPA ORIENTALE

Frank, Anna

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Frank, Anna Ermanno Detti Una testimone della Shoah A tredici anni, la piccola ebrea Anna Frank, rinchiusa in un alloggio segreto per sfuggire alle persecuzioni naziste, cominciò a scrivere il Diario [...] era nata nel 1929 a Francoforte, in Germania, da una famiglia ebrea. Poco dopo la sua nascita, nel 1933, andò al potere Hitler, e la sua famiglia, composta da padre, madre e due sorelle, si rifugiò in Olanda, ad Amsterdam, per fuggire il clima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frank, Anna (2)
Mostra Tutti

Baviera

Enciclopedia on line

(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] -Ludendorff di una ‘rivoluzione nazionale’, con marcia su Berlino. Dopo l’ascesa al potere di Hitler nel gennaio 1933 la B. fu il primo Stato tedesco che sperimentò le tendenze livellatrici e accentratrici del nuovo regime. Al termine della Seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baviera (4)
Mostra Tutti

BREITSCHEID, Rudolf

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Deputato socialdemocratico tedesco, morto a Buchenwald il 28 agosto 1944. Dopo l'avvento del nazismo al potere (gennaio 1933), il B. riparò in Francia, dove tentò di unire gli esuli tedeschi in un fronte [...] imprigionò nel campo di Buchenwald, dove rimase ucciso, secondo le voci allora sparse dai Tedeschi, in seguito a un attacco aereo americano; ma secondo altre voci, vittima della feroce "purga" seguita all'attentato contro Hitler del 20 luglio 1944. ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO DI VICHY – FRONTE POPOLARE – ESTRADIZIONE – BUCHENWALD – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREITSCHEID, Rudolf (2)
Mostra Tutti

Farge, Yves

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Salon-de-Provence 1899 - Tiflis 1953); dal 1931 redattore capo del Progrès de Lyon, fino alla sua soppressione (1943) durante l'occupazione tedesca. Fondatore del movimento Franc-Tireur, [...] regione Rhône-Alpes e diresse a Lione i processi di epurazione; nel 1946 fu ministro dell'Alimentazione nel gabinetto Gouin. Ha pubblicato Rebelles, soldats et citoyens (1946); Le pain de la corruption (1947); La guerre d'Hitler continue (1948). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFLIS – HITLER – LIONE – GOUIN – CAD

ROSENBERG, Arthur

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROSENBERG, Arthur Silvio FLIRLANI Storico, nato il 19 dicembre 1889 a Berlino, nella cui università si specializzò in ricerche sulla storia romana ed ebbe per docenti Otto Hirschfeld e Eduard Meyer. [...] tedesco (USPD) e del Partito comunista, fu dal 1924 al 1928 deputato al Reichstag. Dopo l'avvento al potere di Hitler emigrò in Svizzera e poi in Inghilterra, a Liverpool. Il mancato intervento della Russia staliniana a favore dei comunisti tedeschi ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – TERZA INTERNAZIONALE – OTTO HIRSCHFELD – EDUARD MEYER – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSENBERG, Arthur (2)
Mostra Tutti

Rundstedt, Karl Rudolf Gerd von

Enciclopedia on line

Rundstedt, Karl Rudolf Gerd von Generale (Aschersleben, Sassonia, 1875 - Hannover 1953). Combattente nella prima guerra mondiale, collaborò in seguito con H. von Seeckt e W. von Fritsch ai piani per il riarmo clandestino della Germania. [...] . Durante l'attacco all'Unione Sovietica comandò le armate del Sud conquistando Kiev e Charkov, ma fu dimesso da Hitler dopo la ritirata di Rostov. Richiamato (1942) al comando supremo del fronte occidentale, ingaggiò insieme a E. Rommel la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – ASCHERSLEBEN – HANNOVER – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rundstedt, Karl Rudolf Gerd von (1)
Mostra Tutti

Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo

Enciclopedia on line

Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale [...] contro il governo repubblicano (17 luglio 1936). Sbarcato in Spagna diede inizio - poi appoggiato con uomini e mezzi da Hitler e Mussolini contro l'intervento dell'URSS e delle brigate internazionali - a una lunga e sanguinosa guerra civile, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRIGATE INTERNAZIONALI – GUERRA FREDDA – ISOLE CANARIE – EL FERROL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo (3)
Mostra Tutti

Laval, Pierre

Enciclopedia on line

Laval, Pierre Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945).  Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un [...] , giungendo sino all'obbligo della coscrizione militare a favore dell'Asse e a quello del lavoro in Germania; e quando Hitler occupò militarmente la Francia, dopo le dimissioni di Pétain (17 nov. 1942), assunse tutti i poteri. Dopo lo sbarco alleato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLLABORAZIONISMO – FRANCIA DI VICHY – GRAN BRETAGNA – MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laval, Pierre (4)
Mostra Tutti

Piccola Intesa

Enciclopedia on line

Alleanza stretta tra Romania, Cecoslovacchia e Iugoslavia sorta, dopo la Prima guerra mondiale, con lo scopo di impedire la revisione dei trattati di pace, e in particolare di quello di Trianon, a vantaggio [...] contare sulla piena collaborazione della Francia, si rinsaldò nel 1933, dopo l’ascesa in Germania di A. Hitler, divenendo «un’organizzazione internazionale unificata con personalità propria», dotata di un Consiglio permanente e di un Segretariato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PATTO DI MONACO – CECOSLOVACCHIA – UNGHERIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccola Intesa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
hitleriano
hitleriano 〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, la dittatura h.; il movimento h.; relativo...
hitlerismo
hitlerismo 〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica si ispirava.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali