• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [870]
Storia [312]
Biografie [316]
Cinema [119]
Storia contemporanea [63]
Geografia [58]
Scienze politiche [62]
Temi generali [46]
Letteratura [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Religioni [33]

LLOYD GEORGE, David, primo conte Lloyd George of Dwyfor

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LLOYD GEORGE, David, primo conte Lloyd George of Dwyfor (XXI, p. 341) Piero TREVES Occupò il decennio precedente la seconda Guerra mondiale a redigere i sei volumi delle War Memoirs (Londra 1933-36), [...] l'annessione dell'Austria e la fine dell'equilibrio europeo. Ma nel contempo non disdegnò di abboccarsi a Berchtesgaden con Hitler e, ostilissimo al patto di Monaco, propose tuttavia (ottobre 1939) ai Comuni l'accettazione delle profferte d'una pace ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PATTO DI MONACO – BERCHTESGADEN – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LLOYD GEORGE, David, primo conte Lloyd George of Dwyfor (3)
Mostra Tutti

Militarismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Militarismo GGolo Mann di Golo Mann Militarismo sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] più facilmente sostenibile se non vi fossero stati tanti militaristi anche tra i civili: capi di governo come Mussolini e Hitler; storici e filosofi della storia come Brooks Adams e Homer Lea in America, Georges Sorel in Francia, Fichte, Hegel e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Militarismo (3)
Mostra Tutti

Reichstag

Dizionario di Storia (2011)

Reichstag Denominazione della Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal sec. 12° il R. divenne il corpo rappresentativo della classe [...] loro il segretario del partito, E. Thälmann, che morì poi nel campo di concentramento di Buchenwald nel 1944. Il 23 marzo Hitler si fece conferire i pieni poteri. A settembre iniziò il processo di Lipsia contro Dimitrov e altri comunisti. Uno di loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VESTFALIA – REPUBBLICA DI WEIMAR – SACRO ROMANO IMPERO

Hirohito

Dizionario di Storia (2010)

Hirohito Imperatore del Giappone (Tokyo 1901-ivi 1989). Nel 1921 intraprese un viaggio in Europa e, tornato in Giappone, assunse la reggenza, poiché il padre, Yoshihito, aveva rinunciato al trono (26 [...] con la Germania nazista (1936), nella seconda guerra cino-giapponese (1937-45) e nell’intervento al fianco di Hitler e Mussolini nella Seconda guerra mondiale (1941). Dopo aver conquistato un vasto impero (comprendente gran parte del Sud-Est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERATORE DEL GIAPPONE – PATTO ANTICOMINTERN – STORIA DEL GIAPPONE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirohito (2)
Mostra Tutti

Schuschnigg, Kurt von

Dizionario di Storia (2011)

Schuschnigg, Kurt von Politico austriaco (Riva del Garda 1897-Mutters, Tirolo, 1977). Avvocato, deputato del Partito cristiano-sociale dal 1927, fu ministro della Giustizia (1932-33) e dell’Istruzione [...] in campo di concentramento fino al 1945, emigrò poi (1948) negli USA, dove si dedicò all’in­segnamento universitario. Rientrò in Austria nel 1967. Opere: Dreimal Österreich (1937), Ein Requiem in Rot-Weiss-Rot (1946) e Im Kampf gegen Hitler (1969). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA – RIVA DEL GARDA – ANSCHLUSS – AUSTRIA – TIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schuschnigg, Kurt von (3)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazione RRosario Romeo di Rosario Romeo Nazione sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] della Germania, nel campo delle Nazioni Unite, già durante la guerra si erano avanzate spiegazioni che coinvolgevano, ben al di là di Hitler, la storia e la cultura tedesca, dal romanticismo e anzi da Lutero in poi, vista, nel suo insieme, solo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

Boris III re dei Bulgari

Enciclopedia on line

Boris III re dei Bulgari Primogenito (Sofia 1894 - ivi 1943) di Ferdinando I Sassonia Coburgo-Gotha. Salì al trono il 4 ott. 1918 in seguito all'abdicazione del padre, e negli anni successivi si trovò a regnare in una situazione [...] guerra mondiale, pur evitando una dichiarazione di guerra all'Unione Sovietica. Morì misteriosamente a Sofia il 28 ag. 1943 dopo un burrascoso colloquio con Hitler. Aveva sposato (nel 1930) Giovanna di Savoia figlia di re Vittorio Emanuele III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – GIOVANNA DI SAVOIA – UNIONE SOVIETICA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boris III re dei Bulgari (3)
Mostra Tutti

Schleicher, Kurt von

Enciclopedia on line

Schleicher, Kurt von Generale e uomo politico (Brandeburgo 1882 - Berlino 1934); tenente della guardia (1900), rimase in servizio dopo la caduta della monarchia e coadiuvò G. Noske e W. Groener nella organizzazione della Reichswehr. [...] lo scioglimento del Reichstag. Respinta tale richiesta, fu costretto a dimettersi (1933), aprendo la strada alla successione di A. Hitler. Fu ucciso dai nazisti nel corso delle sanguinose "purghe" contro le S. A. di E. Röhm, accusato al pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZISTA – BRANDEBURGO – REICHSWEHR – REICHSTAG – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schleicher, Kurt von (2)
Mostra Tutti

HENLEIN, Konrad

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HENLEIN, Konrad Silvio FLIRLANI Uomo politico, nato a Maffersdorf, presso Liberec (Reichenberg), nella Boemia settentrionale, il 6 maggio 1898. Partecipò alla prima Guerra mondiale combattendo sul fronte [...] al governo cecoslovacco l'autonomia completa per il territorio dei Sudeti. Il 30 ottobre 1938, dopo l'annessione al Reich, Hitler lo nominò Gauleiter del Gau Sudetenland con sede in Reichenberg e nel maggio 1939 Reichsstatthalter. Nel maggio del 1945 ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SUDETENLAND – REICHENBERG – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENLEIN, Konrad (1)
Mostra Tutti

Gau

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Germani, il territorio (lat. pagus) abitato da una gens. Ogni civitas si ripartiva in gentes, ciascuna delle quali abitava appunto un suo G., cui era preposto un magistrato, detto nelle [...] furono nominate apposite persone per l’amministrazione della giustizia. Il vocabolo fu rimesso in uso da A. Hitler per indicare ciascuna delle circoscrizioni politico-amministrative del Partito nazionalsocialista: riuniva un certo numero di distretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GERMANI – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gau (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Vocabolario
hitleriano
hitleriano 〈i-; alla ted. hi-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Adolf Hitler 〈hìtlër〉 (1889-1945), fondatore del Partito nazionalsocialista (o nazista) tedesco e dittatore della Germania dal 1933: la politica, la dittatura h.; il movimento h.; relativo...
hitlerismo
hitlerismo 〈i-〉; alla ted. 〈hi-〉 s. m. – La politica, i metodi e la prassi di governo che caratterizzarono la dittatura di Adolf Hitler (v. la voce prec.), e insieme le concezioni a cui tale politica si ispirava.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali