Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] la punta massima è stata raggiunta nel 1996 con 1566 soggetti deceduti), come anche quello delle persone affette dal virus HIV. Le operazioni antidroga portate a termine nel 1998, comparate con quelle dell'anno precedente, sono cresciute del 4,18%. I ...
Leggi Tutto
Gordimer, Nadine
Gordimer, Nadine. – Scrittrice sudafricana (n. Springs 1923). Le grandi qualità inventive e stilistiche della sua prosa la collocano tra i pochi romanzieri capaci di dar vita a una tradizione [...] di promuovere la letteratura tra le comunità discriminate. In anni più recenti, G. ha attivamente sostenuto la causa dei malati di HIV. Delle sue opere sono da ricordare: The lying day (1953); A world of strangers (1958; trad. it. 1961); Occasion for ...
Leggi Tutto
Steitz, Thomas A.
Steitz, Thomas A. – Chimico statunitense (n. Milwaukee, WI, 1940). Conseguito il PhD alla Harvard University, ha lavorato (1967-70) presso il Medical research council, Laboratory of [...] in complesso con il DNA), la CAP (Catabolite activator protein), attivatore della trascrizione, la transcrittasi inversa del virus HIV-1 complessata con un inibitore non nucleotidico, la T7 RNA polimerasi, ecc. Intorno alla metà degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
In biologia molecolare, qualsiasi traccia di DNA proveniente da organismi estinti o estratto da resti scheletrici fossili, per il cui studio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l'impiego della [...] nucleotidica di un frammento lungo circa 300 bp del materiale genetico del virus. L’esame della sequenza ‘archeologica’ ha indicato che HIV-1 avrebbe iniziato a infettare l’uomo nel decennio che va dal 1940 al 1950, spinto con ogni probabilità da una ...
Leggi Tutto
La più occidentale propaggine della Russia, eredità della Conferenza di Potsdam del 1945, sede della flotta russa del Baltico e centro dei traffici illeciti regionali. Questo ed altro è Kaliningrad (Königsberg [...] di mezzo milione di truppe. Il collasso dell’Urss ha portato Kaliningrad alle soglie del collasso: disoccupazione, diffusione dell’Hiv, traffici illeciti, inquinamento e crimine sono stati i tratti distintivi della regione tra il 1992 e il 1996, anno ...
Leggi Tutto
immunosenescenza
s. f. In medicina, progressivo abbassamento delle difese immunitarie nel corso dell’invecchiamento.
• In generale, nella persona anziana è diminuita la risposta immunitaria, cioè tutto [...] il dna di virus e batteri non rilevabili nel sangue dei pazienti e così sconfiggere alcune patologie, prima fra tutti l’hiv. (T[iziana] L[enzo], Repubblica, 16 ottobre 2010, Palermo, p. VI) • Vaccinarsi per difendersi dall’influenza stagionale. Una ...
Leggi Tutto
tubulopatia
Nefropatia sostenuta da alterata funzione dei tubuli renali, primitiva o secondaria a una condizione extrarenale. Sebbene anatomicamente i tubuli e l’interstizio renali siano distinti, la [...] virali o batteriche; i germi più frequentemente responsabili sono: virus della mononucleosi infettiva (di Epstein-Barr), HIV, morbillo, legionella, leptospira, clamidie e streptococchi. Le t. da malattie immunitarie sono date da molte patologie ...
Leggi Tutto
ZAMBIA.
Lina Maria Calandra
Riccardo Mario Cucciolla
Maria Paola Guarducci
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] di vita, di soli 58,1 anni (2013), si spiega in ragione di vari fattori: la diffusione dell’AIDS/HIV (Acquired Immune Deficiency Syndrome/Human Immunodeficiency Virus), che, interessando 1.100.000 persone (stima UNAIDS, Joint United Nations Programme ...
Leggi Tutto
mielite
Malattia infiammatoria del midollo spinale, che può consistere nella distruzione selettiva dei neuroni, o della sostanza bianca, oppure di ambedue i tessuti. I sintomi della m. sono generalmente [...] la cosidetta rabbia muta (in antitesi con quella furiosa dell’encefalite), con paralisi motoria e deficit sensoriali. La m. da hIV (che corrisponde dal punto di vista anatomico a una m. vacuolare) si manifesta con ipostenia degli arti, disturbi della ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia [...] , soprattutto nel le aree rurali, e in base a stime UNAIDS (Joint United Nations Programme on HIV and AIDS) del 2013 l’AIDS/HIV (Acquired Immune Deficiency Syndrome/Human Immunodeficiency Virus) colpisce 1.400.000 persone (8° posto nel mondo ...
Leggi Tutto
HIV
〈akka-i-vvù〉 s. m. – In virologia e in medicina, sigla indicante il virus responsabile dell’AIDS (ingl. Human Immunodeficiency Virus «virus dell’immunodeficienza dell’uomo»), retrovirus incluso nel gruppo dei lentivirus, di probabile recente...
anti-Hiv
(anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno studio internazionale sulla trasmissione...