neuropatie
Lucio Santoro
Le neuropatie sono malattie del sistema nervoso periferico (SNP) con espressione clinica focale o diffusa. Possono essere acute o croniche e determinano alterazioni della forza, [...] indurre una polineuropatia dopo un periodo prolungato di assunzione.
Polineuropatie infettive. Durante l’infezione da HIV si possono osservare frequentemente polineuropatie infettive, che assumono caratteristiche e decorso differenti a seconda dello ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] ma che è in realtà divenuta malattia nel momento in cui sono stati individuati l'agente eziologico (virus HIV, Human immunodeficiency virus), le modalità di contagio, le caratteristiche cliniche e prognostiche; sindrome da ipertensione endocranica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] e dagli Stati. Sarebbe altrimenti difficile garantire, nel momento in cui fossero disponibili i vaccini contro la malaria e l'HIV, che i paesi del Terzo mondo nei quali avrebbero avuto luogo i test ne possano beneficiare. I vaccini costituiscono ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] gli acronimi provengono dall’inglese, dove il processo è stato più diffuso e coerente che nell’italiano: HIV (Human immunodeficiency virus), AIDS (Acquired immuno-deficiency syndrome, ma in italiano Sindrome da immuno-deficienza acquisita, e ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] , luetica e tubercolare. In aumento è invece l'infezione per via vaginale da virus dell'immunodeficienza acquisita (HIV, Human immunodeficiency virus), responsabile dell'AIDS. Si parla allora di malattie a trasmissione sessuale (v.). c) Vestibolite ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] per comprendere i meccanismi di trasmissione dell’AIDS, malattia che sembra essersi originata in Africa. Il retrovirus HIV, di cui certe scimmie sarebbero portatori sani, sarebbe entrato nel sangue delle popolazioni africane durante la macellazione ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] Mentre alcune linee di cellule B trasformate da virus di Epstein-Barr (EBV) e di cellule T trasformate dal virus leucemico HIV-1 producono IL-1 costitutivamente, la maggior parte delle cellule normali e alcune linee cellulari producono IL-1 solo dopo ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] (in questo caso, mediante induzione incontrollata di morte cellulare in organi specifici), progressione dell'infezione da virus HIV (carenza di linfociti T), danni derivati da ischemia cerebrale o infarto del miocardio. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] ; quasi 800 milioni di persone non hanno accesso ai servizi sanitari; oltre il 93% dei 23 milioni di persone contagiate da HIV vive nei PVS; 840 milioni di persone soffrono la fame; un terzo della popolazione che vive nei paesi meno avanzati ha una ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] degli EI sono contemporaneamente presenti e si potenziano reciprocamente. Il caso paradigmatico è quello dei pazienti affetti dal virus HIV, specialmente se in fase di malattia AIDS. Questi pazienti sono predisposti agli EI da farmaci, in particolare ...
Leggi Tutto
HIV
〈akka-i-vvù〉 s. m. – In virologia e in medicina, sigla indicante il virus responsabile dell’AIDS (ingl. Human Immunodeficiency Virus «virus dell’immunodeficienza dell’uomo»), retrovirus incluso nel gruppo dei lentivirus, di probabile recente...
anti-Hiv
(anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno studio internazionale sulla trasmissione...