Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] Vietnam?
Il 30 aprile 1975 le truppe vietcong percorsero in trionfo le strade della città vietnamita di Saigon - poi ribattezzata HoChiMinh City - fino ad allora capitale del regime nemico del Vietnam del Sud. Finiva così la Guerra del Vietnam, ma ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] ultimo ‘mostro sacro’ della politica internazionale. Appartiene a quella generazione leggendaria di rivoluzionari – Nelson Mandela, HoChiMinh, Patrice Lumumba, Amilcar Cabral, Che Guevara, Carlos Marighela, Camilo Torres, Medhi Ben Barka – che dopo ...
Leggi Tutto
(o Doṅnai) Fiume del Vietnam (480 km); unendosi col Kangle forma il fiume di HoChiMinh, che, mediante opportuna canalizzazione, è unito col Mekong; le alluvioni del D. contribuiscono ad ampliare la zona [...] deltizia del Mekong e ad alimentare la penisola di Ca Mau, che si protende verso SO a motivo del deposito di sempre nuovi sedimenti ...
Leggi Tutto
VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] il 14 settembre veniva firmato a Parigi un modus vivendi tra il ministro francese delle Colonie M. Moutet e il presidente Ho-Chi-Minh. Il latente dissidio tra le due parti non tardò peraltro a manifestarsi apertamente: l'incidente di Haiphong del 19 ...
Leggi Tutto
Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] due Stati che avrebbero dovuto ricongiungersi con le elezioni del 1956: il Vietnam del Nord, posto sotto il controllo di HoChi-minh, e il Vietnam del Sud, sottoposto all’influenza della Francia e, in misura crescente, degli Stati Uniti. Le elezioni ...
Leggi Tutto
Dien Bien Phu
Località del Vietnam, nella prov. di Lai Chau, provincia di Dien Bien (2004), presso la linea di confine con il Laos. Per la sua posizione strategicamente importante fu al centro di uno [...] noti episodi della guerra fra le forze del Vietminh (Lega patriottica per l’indipendenza del Vietnam, fondata in Cina da HoChiMinh) e i franco-vietnamiti (1946-54). Il comandante francese Henry Navarre (1898-1983) ai primi di novembre del 1953 vi ...
Leggi Tutto