• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
100 risultati
Tutti i risultati [456]
Filosofia [100]
Biografie [95]
Diritto [67]
Temi generali [54]
Scienze politiche [48]
Storia [47]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Economia [38]
Storia e filosofia del diritto [35]
Diritto civile [26]

Corsano Leopizzi, Antonio

Enciclopedia on line

Filosofo (Taurisano 1899 - Roma 1989), prof. di storia della filosofia nella univ. di Bari (1954-69). Tra le opere: Umanesimo e religione in G.B. Vico, 1935; Il pensiero religioso italiano dall'Umanesimo [...] Ugo Grozio. L'umanista, il teologo, il giurista, 1948; Studi sul Rinascimento, 1949; Giambattista Vico, 1956; La morale dell'empirismo britannico da Th. Hobbes a D. Hume, 1965; Bayle, Leibniz e la storia, 1971; Introduzione a Bertrand Russell, 1972. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO CAMPANELLA – GIURISDIZIONALISMO – GIAMBATTISTA VICO – BERTRAND RUSSELL – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corsano Leopizzi, Antonio (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia Margaret J. Osler Scienza e teologia All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] di dimostrare che il mondo non è stato originato da una casuale collisione di atomi, come sostenevano gli antichi atomisti e Hobbes, ma da un'entità intelligente. Gassendi, che rifiutava sia la dottrina epicurea del caso, o fortuna, sia quella stoica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Giustizia, teorie della

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Giustizia, teorie della Michel Rosenfeld Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] , Cambridge, Mass., 1996. Hart, H.L.A., The concept of law, Oxford 1961. Hegel, G., Philosophy of right (1821), Oxford 1952. Hobbes, T., Leviathan (1651), New York 1962. Hume, D., A treastise of human nature (1740), Garden City, N.J., 1961. Kant, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Illuminismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Illuminismo Paolo Casini L'età dei Lumi Definizione e periodizzazione Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] onore di Franco Venturi, vol. I, Napoli 1985, pp. 35-56. Macpherson, C. B., The political theory of possessive individualism: Hobbes to Locke, Oxford 1962 (tr. it.: Libertà e proprietà alle origini del pensiero borghese, Milano 1973). Manuel, F., The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA
TAGS: SAGGIO SULL'INTELLETTO UMANO – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – JULIEN OFFROY DE LA METTRIE – TRATTATO SULLA NATURA UMANA – CRITICA DELLA RAGION PURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

giusnaturalismo

Enciclopedia on line

Corrente filosofico-giuridica fondata su due principi: l’esistenza di un diritto naturale (conforme, cioè, alla natura dell’uomo e quindi intrinsecamente giusto) e la sua superiorità sul diritto positivo [...] (U. Grozio, S. Pufendorf, C. Thomasius), sono giusnaturalisti alcuni tra i massimi pensatori politici dell’Età moderna: T. Hobbes, J. Locke, J.-J. Rousseau, I. Kant. Costoro condividono un ‘modello’ fondato sui seguenti elementi: stato di natura ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – STATO DI NATURA – STATO ASSOLUTO – ETÀ MODERNA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giusnaturalismo (3)
Mostra Tutti

Strauss, Leo

Enciclopedia on line

Filosofo politico (Kirchhain, Assia, 1899 - Annapolis 1973). Di famiglia ebraica, studiò in Germania, dove divenne ricercatore della Akademie für die Wissenschaft des Judentums di Berlino. Emigrato in [...] alle degenerazioni del pensiero politico moderno così come questo è stato elaborato da Machiavelli e Hobbes. Opere principali: The political philosophy of Hobbes (1936); On tyranny (1948; trad. it. 1968); Persecution and the art of writing (1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO NATURALE – GRAN BRETAGNA – RELATIVISMO – MACHIAVELLI – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strauss, Leo (2)
Mostra Tutti

Cudworth, Ralph

Enciclopedia on line

Cudworth, Ralph Teologo e filosofo (Aller, Somersetshire, 1617 - Cambridge 1688). È il principale rappresentante della cosiddetta Scuola platonica di Cambridge. Dei suoi scritti, per la maggior parte ancora inediti, sono [...] è una confutazione dell'ateismo e dei suoi fondamenti materialistici (atomismo "ateo" e ilozoismo) diretta contro Hobbes e il meccanicismo cartesiano; C. svolge una concezione panvitalistica che diviene fondamento della dimostrazione dell'esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUALISMO CARTESIANO – MECCANICISMO – MATERIALISMO – GNOSEOLOGIA – INNATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cudworth, Ralph (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie Daniel Garber Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie Il XVII sec. fu [...] , le funzioni e il ruolo della fisica. In modo molto simile a quello tentato da Galilei nei primi anni del secolo, Hobbes cercò di elevare la matematica mista al rango di disciplina filosofica. Non è facile stabilire esattamente fino a che punto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Piacere

Universo del Corpo (2000)

Piacere Salvatore Natoli Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] 'clima', godimento non di questo o di quello, ma del mondo. La moderazione non nega il piacere, lo raffina. Per dirla con Hobbes, consente un tipo di piacere che non è peculiare di una determinata parte del corpo e si chiama piacere della mente, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE – TEMI GENERALI
TAGS: ETEROGENESI DEI FINI – BIBBIA DEI SETTANTA – TEORIA DEI SISTEMI – NUOVO TESTAMENTO – INSIEME APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piacere (5)
Mostra Tutti

SCHMITT, Carl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHMITT, Carl Antonio Punzi Filosofo del diritto tedesco, nato a Plettenberg (Westfalia) l'11 luglio 1888, morto ivi il 7 aprile 1985. Professore nelle università di Bonn, Colonia, Berlino, è stato [...] un concreto ordinamento della comunità. Altre opere: Verfassungslehre (1928, 1970; trad. it., 1984); Der Leviathan in der Staatslehre des Thomas Hobbes. Sinn und Fehlschlag eines politischen Symbols (1938, 1982; trad. it., in Scritti su Thomas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – NAZIONALSOCIALISMO – STATO DI DIRITTO – INDIVIDUALISMO – THOMAS HOBBES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMITT, Carl (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
hobbeṡiano
hobbesiano hobbeṡiano ‹o-›; all’ingl. ‹ho-› agg. – Del filosofo Thomas Hobbes ‹hòb∫› (1588-1679), uno dei massimi esponenti dell’empirismo inglese, la cui opera più nota e più importante è il Leviathan, espressione del suo pensiero politico:...
primum vivere, deinde philosophari
primum vivere, deinde philosophari 〈... vìvere dèinde filo∫ofàri〉 (lat. «prima [si pensi a] vivere, poi [a] fare della filosofia»). – Frase ripetuta talvolta, anche con sign. estens., come richiamo a una maggiore concretezza e a una maggiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali