Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] avevano conseguito alcuna medaglia d'oro nelle due edizioni precedenti dei Giochi: a Torino gli allori sono stati 7 (hockeysughiaccio maschile, curling femminile, 3 titoli dallo sci di fondo, biathlon femminile e sci alpino femminile). A 39 anni lo ...
Leggi Tutto
Tratto o spiazzo di terreno opportunamente sistemato, riservato allo svolgimento di corse ippiche, podistiche, automobilistiche, ciclistiche, destinato a essere percorso da determinati veicoli e a ciò [...] 19 mm, ottenuto artificialmente grazie a un sistema refrigerante costituito da tubazioni che passano sotto la superficie della pista. Nell’hockeysughiaccio e a rotelle, con p. si indica il campo di gioco delle due squadre. Nel pattinaggio la p. è ...
Leggi Tutto
Calciatore russo (Mosca 1929 - ivi 1990). Chiamato il 'ragno nero' per la divisa nera che era solito indossare, è stato uno dei più grandi portieri della storia del calcio. Nella Dinamo Mosca, la società [...] e con cui ha vinto cinque campionati e tre coppe dell'URSS, entrò giovanissimo come portiere della squadra di hockeysughiaccio e alla formazione calcistica passò solo per una emergenza. Ha collezionato 78 presenze nella nazionale dell'URSS (esordio ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (n. Trento 1988), specialista del salto in alto. Gareggia con le Fiamme oro ed è stato otto volte in Nazionale. Dopo una carriera come giocatore di hockeysughiaccio, dal 2004 si è dedicato [...] all’atletica. Campione italiano assoluto in carica, ha ottenuto la sua più grande vittoria nel 2015 con la medaglia d’argento agli Europei di Praga ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato [...] atleti di 46 nazioni a Pechino 2022. Le discipline invernali a Vancouver sono state 5: sci alpino, sci nordico, curling, hockeysu slitta sul ghiaccio, biathlon e a Sochi si è aggiunta quella dello snowboard. La legge 189/15 luglio 2003 ‘Norme per la ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] m, con curve inclinate di 40°, soprannominate le 'falesie'. Ebbe funzioni polisportive (dal 1931 accolse il pattinaggio e l'hockeysughiaccio) e fu anche luogo di riunioni e spettacoli. Venne demolito nel 1959. I vél d'hiv possono essere considerati ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] nella National basket association), lo hockeysughiaccio (nella National hockey league), il baseball (nella e il 1977 il ciclismo italiano riportò quattro volte il titolo mondiale su strada.
Lo sport olimpico non seguiva con la stessa velocità. Dal ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] degli Stati Uniti squadre nazionali con cui competere. Gli altri due sport, il basket e l'hockeysughiaccio, partecipano alle manifestazioni mondiali e olimpiche, con risultati non sempre eccellenti. Nel campionato ipotetico proposto da Szymanski ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] a San Diego da dove venivano smistati nel mercato californiano per l'utilizzo nel football americano, nel sollevamento pesi, nell'hockeysughiaccio, nel culturismo e nell'atletica: un giro di affari da 70 milioni di dollari. Jenkins fu condannato a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] accettate nazioni extraeuropee 'non ancora entrate nel CIO'.
Al programma base con l'hockeysughiaccio furono aggiunti diversi sport, quali hockeysu prato, pattinaggio di velocità sughiaccio, più lo sci di fondo, che non fu poi organizzato, e il ...
Leggi Tutto
hockey
〈hòki〉 s. ingl. [etimo incerto], usato in ital. al masch. – Sport a squadre, di origine scozzese, che viene praticato in tre forme diverse: lo h. su ghiaccio (chiamato in Italia anche disco su ghiaccio) si svolge su una pista ghiacciata,...
pista
s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno dal passaggio di animali o persone:...