Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: III
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 17
Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne)
Numero atleti italiani: 12 (12 [...] e anche di altre nazioni per tutte le diversificate sfide sulghiaccio. Va del resto ricordato che chi governava allora l coppie. Nessun italiano sulla pista.
Poco successo ebbe l'hockey, sport nazionale oltreoceano, perché le squadre furono soltanto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Chamonix 1924
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: I
Data: 25 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 16
Numero atleti: 258 (245 uomini, 13 donne)
Numero atleti italiani: 14 (14 uomini)
Discipline: [...] competono anche le donne). Allora in più c'era la gran combinata, indubbiamente il risultato più ricercato. Sempre sulghiaccio, c'era il torneo di hockey, sport ancora quasi non praticato in Italia, così come il pattinaggio. Vi era poi il bob, nel ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] presieduto da Onesti stesso. Tra i primi temi da porre sul tavolo in un confronto con il CIO vi era quello della , per non dire di quelli tipicamente americani, come l'hockey su ghiaccio, il baseball, il football ‒ non intendevano assoggettarsi alle ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] per Atene 1896 mostra Giove con Nike e un ramo di alloro sul globo terrestre in un disegno di Jules Chaplain. In seguito il commerciale delle figurine legate ai campionati nazionali di hockey su ghiaccio, football, baseball o basket, che hanno anche ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: i primordi
Rolly Marchi
La prima medaglia d'oro dei Giochi invernali vinta da un atleta italiano risale al 5 febbraio 1948 e fu Nino Bibbia a meritarla nella specialità dello skeleton. [...] praticate con gran successo non soltanto sulghiaccio del Nord ma anche in Gran Bretagna, in Germania e, oltreoceano in Canada e Stati Uniti. Erano il pattinaggio, artistico e di velocità, e l'hockey, discipline che coinvolgevano principi e regnanti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] Ciclismo, Equitazione, Ginnastica, Hockey su prato, Judo, . I tre uomini arrivarono in rapida successione sul traguardo: 2h10′32″ per Bordin, 2h10′ Calgary, il titolo olimpico di velocità su ghiaccio. Grande pattinatrice, Christa era stata medaglia d ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] Hockey su prato, Jeu de paume, Lacrosse, Lotta greco-romana, Lotta libera, Motonautica, Nuoto, Pallanuoto, Pattinaggio artistico su ghiaccio il colpo di un cecchino, il 31 marzo 1915, sul fronte francese, a Neuve Chapelle. Taylor, vero favorito della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] .
Nelle discipline dal fondo ghiacciato, il pattinaggio artistico e di velocità, il bob, l'hockey e lo skeleton, ci amico, poi si era dedicato allo slittino, quindi allo skeleton, attrezzo sul quale ci si sdraia con la testa a valle, cioè in avanti, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] Grenoble si trova a 200 m sul livello del mare e per questo ospitò solo gli sport del ghiaccio, e neanche tutti, mentre per le , in cartellone come sport dimostrativo.
Le gare di hockey al coperto non ebbero ovviamente nessun problema climatico. I ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...]
Discipline: Biathlon, Bob, Hockey, Pattinaggio, Pattinaggio artistico, , poi la Norvegia, e sin lì si rimase sul classico. Ma al quarto e quinto posto le due per noi Feider nona).
Nelle prove su ghiaccio l'olandese Adrianus 'Ard' 'Schenk vinse ...
Leggi Tutto
pista
s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno dal passaggio di animali o persone:...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...