ANSELMO
Alessandro Pratesi
Salì alla cattedra arcivescovile di Napoli nel 1191. Fu tenuto in grande considerazione dal pontefice Innocenzo III, che riportò alla sua ubbidienza la Chiesa di Aversa (non [...] 1874, nn. 410, 419-422, 877, 896, 1226 s. 1255, 4274, 4844; D. Clementi, Calendar of the Diplomas of the Hohenstaufen emperor Henry VI concerning the Kingdom of Sicily,in Quellen und Forsch. aus ital. Archiven und Biblioth.,XXXV(1955), p. 148 n. 58 ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] Roma 1902; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1903 (19682), II; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, 2 voll., Leipzig 1920 (trad. it. Architettura sveva nell'Italia meridionale, Bari 1992); G. Chierici, Castel del ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] IX e XIII secolo, Napoli 1984; id., Chiese e fortezze nel popolamento delle diocesi friulane, in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen, Udine 1985, pp. 217-244; S. Ciglenecki, Höhenbefestigungen aus der Zeit vom 3. bis zum 6. Jh. im Ostalpenraum ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] gli eretici ai nemici dell'Impero. L'insistenza si giustifica se solo si consideri che l'eresia era giudicata dallo Hohenstaufen comportamento pernicioso non solo per l'unità della Chiesa ma pure per la solidità dell'Impero: appariva dunque ovvio a ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 88 ss.; Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen für sein Königreich Sizilien. Nach einer lateinischen Handschrift des 13. Jahrhunderts, a cura di H. Conrad-T. von der Lieck-Buyken-W ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] il ducato sassone. Il primogenito di Enrico il Leone, omonimo del padre, si era unito in matrimonio con Agnese di Hohenstaufen e dopo la morte del suocero Corrado (8 novembre 1195) Enrico VI lo aveva insignito della dignità di conte palatino. Quindi ...
Leggi Tutto
Acerenza
C. Bozzoni
(lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia)
Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] 1897, pp. I-XXIV;
E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1903 (19682);
R. Delbrueck, Ein Porträt Friedrichs II. von Hohenstaufen, ZBK, n.s., 14, 1903, pp. 17-21;
F. Philippi, Das Porträt Kaiser Friedrichs II., ivi, p. 86;
J.R. Dieterich ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rinaldo
**
Figlio di Rinaldo, datosi alla carriera ecclesiastica, decano della cattedrale di Girgenti, già nel settembre del 1241 risulta eletto vescovo di quella diocesi. Consacrato verso [...] , I, Panormi 1733, pp. 704 ss.; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p. 78; F. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, p. 132 e n. 46 a pp. 451 s. (con discussione sulla data dell'incoronazione ed ampia citazione di ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] (1248-1286) stipulò un accordo nel 1251, e nel 1257 compare un consiglio cittadino (consules). Estintisi nel 1268 gli Hohenstaufen, la città passò sotto la protezione del duca Ludovico di Baviera. Rodolfo di Asburgo avocò nuovamente a sé la Vögtei e ...
Leggi Tutto
RAUPACH, Ernst Benjamin Salomon
Carlo Grünanger
Drammaturgo, nato a Straupitz presso Liegnitz il 21 maggio 1784, morto a Berlino il 18 marzo 1852. Compiuti gli studî a Halle, si recò nel 1804 in Russia, [...] del dramma, dalla pia leggenda (Genoveffa, 1828) cui tolse ogni profumo di poesia, al dramma storico (ciclo degli Hohenstaufen, 16 drammi, 1825-32, la trilogia del Cromwell, 1841-44) che volle pedissequamente esemplato sulle fonti storiche e in ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...