TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] , non va attribuita a una precisa volontà di distinguere la stretta regalità dell'ascendenza di Federico II (Altavilla e Hohenstaufen) da quella della consorte (che fu comunque imperatrice), bensì alla penuria in loco del raro porfido, che poteva ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] 'esercito dell'imperatore Federico I si spinse fino in Campania per far riconoscere come legittimo pontefice Pasquale III, candidato degli Hohenstaufen alla successione di Vittore IV, G. fu infatti posto a capo del contingente normanno che si mosse a ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] -Milano 1932; E. Caspar, Roger II. u. die Gründung der Normanner-Sizil. Monarchie, Innsbruck 1904; W. Cohn, L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, trad. G. Libertini, Catania 1932; G. B. Siracusa, Il regno di Guglielmo I in Sicilia, 2ª ed., Palermo ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] 1881.
Per i monumenti, P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Lipsia 1920, pagine 227-228; E. Bertaux, L'Art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904, pp. 348-620 ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI
SANT'ANGELO Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 55 km.), situata nel Gargano, a 843 m. s. m.; [...] monumentale, Monte Sant'Angelo 1932; A. Fulvio, in Apulia, 1910, p. 175 segg.; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Lipsia 1920, passim; M. Wackernagel, Die Plastik des XI. und XII. Jahrh., in Apulien, Lipsia 1911, passim ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] , in Scriptores rerum Prussicarum, VI, Frankfurt a.M. 1968, pp. 22- 29.
Letteratura critica. - A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, 2 voll., Leipzig 1920 (trad. it. Architettura sveva nell'Italia meridionale, a cura di M.S. Calò ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] di Federico II era ancora vivo nel 1272: Enzo aveva dunque titolo a trasferire ai propri eredi l'eredità degli Hohenstaufen, o almeno le pretese per una sua improbabile rivendicazione" (Trombetti Budriesi, 1996, p. 215).
Nel testamento, a suo modo ...
Leggi Tutto
IBN SA῾BĪN
Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo.
Abū Muhammad [...] 1853, pp. 240-274; F.A. Mehren, Correspondance du philosophe soufi Ibn Sab῾īn ῾Abd oul Haqq avec l'empereur Frédéric II de Hohenstaufen, ibid., ser. VII, 14, 1879, pp. 341-454; Ibn Kathīr, Al-Bidāya wa l-Nihāya, XIII, Il Cairo 1351/1932, p. 261; Ibn ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] , il 5 giugno 1284, per la prima volta M. fu costretta a prendere una decisione politica, quando liberò Beatrice di Hohenstaufen – sorella di Costanza, moglie di Pietro III d’Aragona, imprigionata in Castel dell’Ovo – sotto la minaccia, fatta dall ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] , quest'ultima era divenuta città imperiale (la presenza di cives è testimoniata nel 1224) e importante centro politico degli Hohenstaufen nell'area del fiume Neckar, offuscando completamente W. im Tal. L'unificazione tra la città sulla collina e ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...