• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Arti visive [7]
Geografia [4]
Archeologia [4]
Biologia [4]
Biografie [3]
Storia [2]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Ecologia [2]
Temi generali [2]

POLITEISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio") Raffaele PETTAZZONI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in [...] of Nature, I, Londra 1926 (trad. fr., Parigi 1927); The Mythology of all Races, IV: Finno-Ugrian, Siberian, (U. Holmberg), Boston 1927; R. Much, Der altgermanische Himmelsgott, in Abhandl. z. german. Philologie, Festgabe f. R. Heinzel, Halle 1898; G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITEISMO (2)
Mostra Tutti

FRÖDING, Gustaf

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÖDING, Gustaf Giuseppe GABETTI Poeta svedese, nato ad Alster nel Värmland il 22 settembre 1860, morto a Stoccolma l'8 febbraio 1911: è il maggior lirico delle moderne letterature scandinave. Poeta [...] 2ª ed., 1927; C. C. Lassen, G. F., Copenaghen 1916; F. Svenson, G. F.s diktning, Stoccolma 1916; O. Holmberg, F.s mystik, Stoccolma 1921; M. Hellberg, Frödingsminnen, Stoccolma 1925; B. Gadelius, Skapande fantasi och sjuka skalder, Stoccolma 1927; A ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT BURNS – COPENAGHEN – STOCCOLMA – NIETZSCHE – LEVERTIN

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Isole Åland. Lapponia. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. [...] horror (2003). La letteratura sami del nuovo millennio è dominata dalla poesia; tra i maggiori esponenti possiamo menzionare Niillas Holmberg (n. 1990) e la raccolta Amas amas amasmuvvat (2013, Affinché lo strano non diventi più strano). Più in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – COMMISSARIO EUROPEO – CONSIGLIO NORDICO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

ALBERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] Berlino 1905; L. Weniger, Altgriechischer Baumkultus, Lipsia 1919; A. Wünsche, Sagen vom Lebensbaum und Lebenswasser, Lipsia 1905; Uno Holmberg, Der Baum des Lebens, 1922; O. Kern, Die Religion der Griechen, Berlino 1926, I; E. Lehmann, in Chantepie ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – ALBERO DELLA VITA – EPOCA MINOICA – ERISITTONE – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERO (2)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Svezia Elio Manzi e Magalì Steindler (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione, insediamenti [...] del bilancio militare. bibliografia O. Petersson, Swedish government and politics, Stockholm 1994. P.Esaiasson, S. Holmberg, Representation from above. Members of Parliament and representative democracy in Sweden, Aldershot-Brookfield (Vt.) 1996. H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – INDUSTRIA METALLURGICA – REPUBBLICHE BALTICHE – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA INDOCINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

TEODOSIO I il Grande, imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIO I il Grande, imperatore Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] 186 eg., 253; W. Ensslin, Zum Heermeisteramt des spätrömischen Reiches, II, in Klio, XXIV (1931), p. 136 segg.; E. J. Holmberg, Zur Geschichte des Cursus Publicus, Uppsala 1933, p. 140 e passim; A. Piganiol, in Revue Historique, CLXXVI (1935), p. 12 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOSIO I il Grande, imperatore (4)
Mostra Tutti

Ecosistemi regolati dall'uomo

Frontiere della Vita (1999)

Ecosistemi regolati dall'uomo Fabio Caporali (Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] TOWSEND, A.R. (1997) The decoupling of terrestrial Carbon and Nitrogen cycles. BioScience, 47, 226-234. AZAR, C., HOLMBERG, J., LINDGREN, K. (1996) Socio-ecological indicators for sustainability. Ecological Economics, 18, 89-112. BERNETTI, L, CASINI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] -specific expression of cytosolic yeast-derived invertase in transgenic plants. Plant CelI, 7, 259-270. LILIUS, G., HOLMBERG, N., BULOW, L. (1996) Enhanced NaCI stress tolerance in transgenic tobacco expressing bacterial choline dehydrogenase. Bio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90) L. Beschi Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] ; Η. W. Parke, Festivals of the Athenians, Londra 1977; R. E. Wycherley, The Stones of Athens, Princeton 1978; E. J. Holmberg, Athens, Göteborg 1978; L. Beschi, L'Atene periclea, in R. Bianchi Bandinella (ed.), La Grecia nell'età di Pericle. Le arti ... Leggi Tutto

Armamenti

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

ARMAMENTI Stefano Silvestri Barbara Hatch Rosenberg Armamenti di Stefano Silvestri sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Oxford 1986. Harris, R., Paxman, J., A higher form of killing. The secret story of gas and germ warfare, London 1982. Holmberg, B., Biological aspects of chemical and biological weapons, in ‟Ambio", 1975, IV, pp. 211-215. Murphy, S., Hay, A., Rose, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – ARCIPELAGO DELLE ALEUTINE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali