• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Biografie [175]
Storia [132]
Geografia [27]
Letteratura [35]
Europa [26]
Arti visive [33]
Storia per continenti e paesi [17]
Diritto [21]
Religioni [21]
Archeologia [16]

Bülow, Bernhard Heinrich Karl principe von

Enciclopedia on line

Bülow, Bernhard Heinrich Karl principe von Statista tedesco (Klein-Flottbeck, Altona, 1849 - Roma 1929), figlio di Bernhard Ernst. Volontario nella guerra del 1870-71, entrò nel 1874 nella carriera diplomatica, come addetto a Roma, fu poi a Pietroburgo, [...] la Germania a posizione di potenza mondiale senza legarla con altre potenze; perciò, seguendo anche i consigli di F. A. von Holstein, non favorì gli approcci di J. Chamberlain per un'alleanza con l'Inghilterra. Fu abile e fortunato nella politica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – INGHILTERRA – REICHSTAG – GERMANIA – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bülow, Bernhard Heinrich Karl principe von (2)
Mostra Tutti

VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina di Prussia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina di Prussia Carlo ANTONI Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] allorché suo marito pubblicamente riprovò le misure repressive contro la stampa, e più ancora nella questione dello Schleswig-Holstein, allorché prese partito per il pretendente Augustenburg, caro ai liberali, e contro la guerra all'Austria. Attese a ... Leggi Tutto

CATERINA I, imperatrice di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1931)

Seconda moglie di Pietro il Grande, nata verso il 1683, morta nel 1727. Le notizie sull'origine di C. non sono pienamente attendibili. Pare che fosse figlia del contadino lituano Skavronskij, stabilitosi [...] . Da Pietro, C. ebbe parecchi figlioli, dei quali solo due figlie raggiunsero la maggiore età: Anna (in seguito duchessa del Holstein, madre di Pietro III) ed Elisabetta (in seguito imperatrice di tutte le Russie). C., che non aveva avuto istruzione ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – PIETRO III – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA I, imperatrice di tutte le Russie (2)
Mostra Tutti

FEHMARN

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola della Germania, posta nel Mar Baltico tra il golfo di Kiel e il golfo del Meclemburgo. Il Fehmarn Bel la separa a N. dall'isola di Laaland (danese), e il Fehmarn Sund, largo appena 1800 m. e poco [...] capoluogo è Burg (3200 ab.), posto a breve distanza da un Haff della costa meridionale e riunito agli altri villaggi dell'isola da una piccola linea ferroviaria. Fehmarn dipende amministrativamente dalla provincia prussiana dello Schleswig Holstein. ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLESWIG HOLSTEIN – MAR BALTICO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – KIEL

Il Quattrocento: I Paesi scandinavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] I ha raggiunto un accordo con la famiglia, risarcendo coloro che ne rivendicavano diritti. È diventato conte di Schleswig e duca di Holstein e si è impegnato a mantenere uniti i due territori, che devono essere governati da un membro della casa reale ... Leggi Tutto

Tilly, Jan T'Serclaes conte di

Dizionario di Storia (2011)

Tilly, Jan T'Serclaes conte di Tilly, Jan T’Serclaes conte di Maresciallo dell’impero (castello di Tilly, Brabante, 1559-Ingolstadt 1632). Servì nell’esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e [...] cattolica dei vescovati e dei monasteri protestanti; vinse a Lutter (1626) il re Cristiano di Danimarca, conquistando lo Schleswig-Holstein e lo Jütland e costringendo il re a sottoscrivere la Pace di Lubecca (1629). L’anno dopo sostituì Wallenstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGGESEN, Jens

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta danese. Nato a Korsør il 15 febbraio 1764 da famiglia umilissima, cresciuto fra gli stenti, educato da una madre pietista, con una natura estremamente impressionabile, incapace di superare entro [...] sempre nuovi impieghi (v. Timoleon und Immanuel, Dokumente einer Freundschaft. Briefwechsel zwischen Friedrich Christian zu Schleswig-Holstein und J. Baggesen, ed. H. Schulz, Lipsia 1910), finché personalmente si occupò di lui lo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – OEHLENSCHLÄGER – ROMANTICISMO – J. BAGGESEN – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGGESEN, Jens (1)
Mostra Tutti

GIORGIO V re di Hannover

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO V re di Hannover Giuseppe GALLAVRESI Nato a Berlino il 27 maggio 1819, morto a Parigi il 12 giugno 1878. Cieco dall'adolescenza in seguito all'errore di un chirurgo, fu però educato dal padre, [...] III, re G. osteggiò la politica prussiana, segnatamente nella vertenza derivata dalla successione ai ducati di Schleswig-Holstein e, scoppiata la guerra del 1866, si schierò risolutamente a fianco dell'Austria. Battuto dai Prussiani a Langensalza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO V re di Hannover (1)
Mostra Tutti

JERICHAU, Jens Adolph

Enciclopedia Italiana (1933)

JERICHAU, Jens Adolph Scultore, nato il 17 aprile 1816 in Assens, morto il 24 luglio 1883 a Neder Draaby presso Frederikssund. Abbandonati presto i mal riusciti tentativi di pittura, si dedicò alla scultura [...] di cui fu direttore dal 1857 al 1863. Lo scacco subito nel concorso al monumento commemorativo della guerra dello Schleswig-Holstein segna l'inizio del lento ma costante affievolirsi della sua popolarità. Tornò ancora a varie riprese a Roma. L'ultima ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERICHAU, Jens Adolph (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Amburgo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Amburgo Maria Carla Somma Amburgo Città (lat. Hammonia) tra le più importanti della Germania settentrionale. [...] a sud dell’antico abitato si costituì un insediamento di commercianti stranieri e nel 1188 il conte Adolfo III di Holstein concesse a un consorzio d’imprenditori di costruire un porto sulla riva occidentale dell’Alster. In seguito alle dispute tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 45
Vocabolario
panacèa
panacea panacèa s. f. [dal lat. panacēa, gr. πανάκεια, comp. di παν- «pan-» e tema di ἀκέομαι «curare»]. – 1. Nome dato dai Greci e dai Latini a varie piante (tra cui Heracleum sphondylium, detto ancor oggi pànace, v. la voce prec.) alle quali...
bornholmiano
bornholmiano ‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali