• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [33]
Cinema [8]
Storia [10]
Arti visive [9]
Letteratura [9]
Chimica [8]
Religioni [6]
Musica [4]
Diritto [5]
Storia della chimica [5]

Burcardo di Würzburg, santo

Enciclopedia on line

Burcardo di Würzburg, santo Missionario benedettino e prelato, di nascita anglosassone (m. probabilmente nella "cella" di Homburg, Assia, 754); seguì nelle missioni in Germania s. Bonifacio, dal quale fu designato primo vescovo di [...] Würzburg (consacrato 741). Partecipò al primo concilio germanico del 742 e a quelli franchi del 743 e 747, di cui riferì a Roma, ove nel 749 con Fulrado abate di Saint-Denis trattò della elevazione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIPINO IL BREVE – BENEDETTINO – GERMANIA – FRANCHI – FULRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burcardo di Würzburg, santo (1)
Mostra Tutti

Conrad, Klaus

Enciclopedia on line

Psichiatra e neurologo tedesco (Reichenberg 1905 - Gottinga 1961); dal 1948 prof. di neuropsichiatria all'univ. di Homburg, poi dal 1958 a Gottinga. Si è occupato di psicologia della forma, dell'epilessia [...] e della schizofrenia iniziale e della loro base genetica. Tra le opere: Erbkreis der Epilepsie (1939); Der Konstitutionstypus als genetisches Problem (1941); Die beginnende Schizophrenie (1958) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHIZOFRENIA – REICHENBERG – EPILESSIA – GOTTINGA

SOLLOGUB Vladimir Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLLOGUB Vladimir Aleksandrovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Pietroburgo nel 1814, morto a Bad Homburg il 17 giugno 1882. Cominciò la sua carriera letteraria con i racconti Due Studenti e [...] Tre fidanzati (1837), a cui seguì nel 1839 la famosa Storia di due soprascarpe, che ebbe un enorme successo, non soltanto per l'arte del narratore ma anche per il soggetto del racconto, la storia cioè ... Leggi Tutto

SAALBURG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAALBURG H. Kähler Accampamento romano della II cohors Raetorum, sul passo del Taunus, a N-O di Homburg. Furono eseguiti gli scavi dal 1856 fino al volgere del secolo e, fra il 1900 e il 1907, fu restituito [...] al suo primitivo stato il castello in muratura per la coorte, che in base a ricerche minuziose si fa risalire all'epoca fra Caracalla e Gallieno. Ad oriente di questo campo furono scoperti due piccoli ... Leggi Tutto

RUHRORT

Enciclopedia Italiana (1936)

RUHRORT (A. T., 53-54-55) Località industriale della Renania, posta presso la confluenza del fiume Ruhr nel Reno, di contro a Homburg, nelle vicinanze del più grande porto fluviale d'Europa, aggregata [...] nel 1908 a Duisburg (v.) insieme con Meiderich ... Leggi Tutto

DECKERT, Emil

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografo tedesco, nato il 26 dicembre 1848 a Taucha in Sassonia, morto il 1° ottobre 1916 a Dornholzhausen, presso Bad Homburg. Fu dapprima maestro elementare, studiò quindi a Lipsia, sotto la guida di [...] Peschel, geografia e antropologia, di preferenza occupandosi di problemi economici e commerciali, considerati sulla base della geografia fisica; del 1882 è la sua prima opera Handels- und Verkehrsgeographie, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – BAD HOMBURG – STATI UNITI – PESCHEL – LIPSIA

Dal mélo al romanticismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] è fatto entrare in scena dal cancello inferiore. Ufficiali di guardia. In lontananza si odono tamburi di una marcia funebre. HOMBURG: Ora, immortalità, tu m’appartieni! E mi abbagli, attraverso la benda dei miei occhi, con lo splendore di mille soli ... Leggi Tutto

Làvia, Gabriele

Enciclopedia on line

Làvia, Gabriele Attore e regista italiano (n. Milano 1942). Dotato di non comuni mezzi vocali, si è imposto come interprete di personaggi classici (Edgardo nel Re Lear, 1973, regia di G. Strehler, e nell'Amleto, 1978, [...] di Shakespeare; I masnadieri di F. Schiller, 1982; Il principe di Homburg di H. von Kleist, 1982; Don Carlos di F. Schiller, 1983). Dal 1975 si è impegnato anche in un'intensa attività di regista. Tra i suoi spettacoli, caratterizzati da un forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO III – SHAKESPEARE – PIRANDELLO – STRINDBERG – DIDEROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Làvia, Gabriele (1)
Mostra Tutti

Assia

Enciclopedia on line

(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] A. nel 1505, se ne staccarono nel 1622 con Federico I, figlio di Giorgio il Pio e fondatore del ramo degli A.-Homburg, la cui sovranità fu riconosciuta da quello di A.-Darmstadt solo nel 1768. Il territorio, assorbito nel 1806 dal granduca Ludovico I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILIPPO IL MAGNANIMO – FEDERICO GUGLIELMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assia (4)
Mostra Tutti

Scheffer, Ary

Enciclopedia on line

Scheffer, Ary Pittore (Dordrecht 1795 - Argenteuil 1858), allievo di P.-N. Guérin, fu attivo soprattutto in Francia; dipinse paesaggi, soggetti storici e religiosi, spesso pietistici ed edulcorati (Paolo e Francesca, [...] 1822, Amburgo, Kunsthalle; S. Agostino e s. Monica, 1846, Louvre). Suo padre, Jan-Baptist (Homburg 1764 - Amsterdam 1809), anch'egli pittore, fu allievo di Tischbein. Hendrik (Aia 1798 - Parigi 1862), e Arnold (n. forse Parigi 1839 - m. Venezia 1873 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DORDRECHT – TISCHBEIN – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali