Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] Taiwan, sebbene con il nome e l’emblema di ‘Chinese Taipei’. Con l’adesione, nel 1991, delle ‘Tre Cine’ (HongKong, Taiwan e Repubblica Popolare Cinese) si riuscì a includere realtà economiche imprescindibili per la regione del Pacifico, tramite il ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] dei paesi membri.
La Banca è una società per azioni con sede a Basilea, ha due uffici rappresentativi (uno a HongKong e l’altro a Città del Messico), e opera come agente, corrispondente o mandataria di qualsiasi banca centrale in regolamenti ...
Leggi Tutto
Assayas, Olivier
Catherine McGilvray
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1955. Il suo lavoro di regista, indissolubilmente intrecciato con quello di critico, si è [...] è arrivato con Irma Vep (1996, premiato al festival di Rotterdam), film costruito intorno alla figura di un'attrice di Hong-Kong (Maggie Cheung, che A. sposerà nel 1998 e che qui è chiamata a interpretare sé stessa), giunta a Parigi per ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] dei paesi membri.
La Banca è una società per azioni con sede a Basilea, ha due uffici rappresentativi (uno a HongKong e l’altro a Città del Messico), e opera come agente, corrispondente o mandataria di qualsiasi banca centrale in regolamenti ...
Leggi Tutto
(BIS)Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale [...] centrali dei paesi membri.
La Banca è una società per azioni con sede a Basilea, ha due uffici rappresentativi (uno a HongKong e l’altro a Città del Messico) e opera come agente, corrispondente o mandataria di qualsiasi banca centrale in regolamenti ...
Leggi Tutto
De Seta, Vittorio
Mario Sesti
Regista cinematografico, nato a Palermo il 15 ottobre 1923. Documentarista innovatore nell'uso del colore, nell'abolizione quasi totale della voce fuori campo e soprattutto [...] di film inchiesta per la televisione fino al 1983 (Quando la scuola cambia, 1978; La Sicilia rivisitata, 1980; HongKong, città di profughi, 1980; Un carnevale per Venezia, 1983), e dopo dieci anni è ritornato al genere documentaristico, dedicando ...
Leggi Tutto
dollaro
Unità monetaria di numerosi Paesi e in particolare degli Stati Uniti (d. USA, suddiviso in 100 cents).
Il dollaro statunitense
Il nome trae origine dal tedesco thaler (tallero), moneta coniata [...] Asia: nuovo d. di Taiwan; d. del Brunei, chiamato anche ringgit del Brunei, d. di Singapore e d. di HongKong (regione amministrativa speciale della Cina). D. australiano e d. neozelandese sono le unità monetarie dell’Australia e della Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] , Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Cina, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, HongKong, Ungheria, Indonesia, Irlanda, Islanda, India, Israele, Italia, Giappone, Corea (Repubblica), Lettonia, Lituania, Macedonia ...
Leggi Tutto
Wang, Wayne
Grazia Paganelli
Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a HongKong il 12 gennaio 1949. È considerato uno degli autori più interessanti del cosiddetto cinema [...] Melodramma raggelato e intenso è Chinese box (1997), storia d'amore tra un americano e una cinese ambientata a HongKong alla vigilia del ritorno della città alla Repubblica popolare cinese, dove si riconoscono elementi già declinati, ma inseriti ora ...
Leggi Tutto
Libeskind, Daniel
Libeskind, Daniel. – Architetto di origine polacca (n. Lódz 1946) con cittadinanza statunitense (dal 1956) e israeliana. La sua formazione architettonica avvenne alla Cooper Union [...] quanto riuscita ristrutturazione del Militär Historisches Museum a Dresda (2001-11); il Run run shaw creative media centre a HongKong (2002-11). In Polonia ha progettato la torre residenziale di lusso Zlota 44, nel centro di Varsavia (2005-12 ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...