Bao Dai
Imperatore dell’Annam, poi del Vietnam (Hue 1913-Parigi 1997). Figlio dell’imperatore dell’Annam Khai Dinh, gli successe nel novembre 1925. Soggetto prima alla Francia, poi al Giappone (che nel [...] giapponese nella Seconda guerra mondiale e le vittorie dei Vietminh abdicò (ag. 1945), ritirandosi nel 1946 a HongKong. Restaurato dalla Francia nel 1949 come sovrano di un Vietnam formalmente indipendente nell’ambito dell’Unione Francese, rimase ...
Leggi Tutto
Pottinger, Henry
Diplomatico inglese (Mount Pottinger, Irlanda, 1789-Malta 1856). Plenipotenziario in Cina (1840), fu soprintendente del commercio e comandante delle forze britanniche durante la guerra [...] dell’oppio; firmò la pace del 1842, con cui HongKong fu ceduta all’Inghilterra e altri cinque porti furono aperti al commercio britannico. Fu governatore di HongKong (1843), della Colonia del Capo (1846) e di Madras (1847). ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] ), Samoa orientali (a Pago Pago e Apia), Australia (a Sydney, dove consacrò il primo vescovo indigeno), Indonesia (a Giacarta), HongKong (da dove P. rivolse un accenno alla Cina, che già nella sua visita all'ONU aveva auspicato venisse ammessa nell ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] parte della Cina comunista, e data la sua condizione, appunto, di frammento non riconosciuto come vera Cina nelle relazioni internazionali (HongKong è stata, ad esempio, restituita dagli inglesi e Macao lo sarà dai portoghesi a Pechino e non a essa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] è questo il caso delle Note di Yijian (Yijian zhi) di Hong Mai, un'opera voluminosa contenente ogni tipo di storie strane e fantastiche Willard J. Peterson, Andrew H. Plaks, Yü Ying-shih, HongKong, Chinese University Press, 1994, pp. 195-205.
Bauer ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] dopo un giuramento fatto con il sangue diventano i 'cinque fratelli Hong', membri di una associazione che si muove e agisce come se città, e in particolare a Shanghai e a HongKong, le società segrete diventano progressivamente organizzazioni di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] , 1986.
Lee 1985: Lee, Thomas H.C., Government education and examinations in Sung China, New York, St. Martin's Press; HongKong, Chinese University Press, 1985.
‒ 2000: Lee, Thomas H.C., Education in traditional China. A history, Leiden-Boston, E.J ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] messaggio evangelico contro la laicizzazione della società. Negli ultimi anni visitò molti Paesi dell'Estremo Oriente (India, Vietnam, Tailandia, HongKong e Giappone).
Il L. morì a Rocca di Papa, nella sede del Mondo migliore, il 14 dic. 1979.
Fonti ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] stretto di Malacca, dove attese l'arrivo della "Vettor Pisani", a bordo della quale ripartì alla volta di Singapore e di HongKong. La costa giapponese venne avvistata la mattina del 3 agosto: la corvetta italiana gettò l'ancora a Tama-no-ura, nell ...
Leggi Tutto
Aniello Del Gatto
Tramonta l’erede di Mao
Dalla nuova rivoluzione culturale alla lotta fra bande. Rapida ascesa e precipitosa caduta del dirigente cinese Bo Xilai, sullo sfondo di suicidi, omicidi, corruzione. [...] , Zhang Ziyi, interprete tra gli altri de La tigre e il dragone che, secondo quanto ha scritto la stampa di HongKong (da lei denunciata), avrebbe avuto rapporti sessuali a pagamento con l’ex leader del Partito comunista di Chongqing. Intanto, nell ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...