• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Geografia [4]
Sport [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Scienze politiche [2]
Temi generali [2]
Chimica fisica [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Geografia umana ed economica [2]

Köhler, Horst

Enciclopedia on line

Köhler, Horst Economista e uomo politico tedesco (Skierbieszów, Polonia, 1943 - Berlino 2025). Nato in un villaggio polacco occupato dai tedeschi, si trasferì giovanissimo insieme alla famiglia dapprima in Germania Est, quindi in Germania Federale. Laureatosi nel 1969 all’univ. di Tubinga, dal 1976 ha collaborato con il ministero federale dell’Economia e nel 1990, nel ruolo di sottosegretario di Stato, è stato tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CHRISTLICH DEMOKRATISCHE UNION DEUTSCHLANDS – TRATTATO DI MAASTRICHT – AFGHANISTAN – GERMANIA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GERMANIA. Fabio Amato Giulia Nunziante Ilenia Rossini Sabrina Leone Micaela Latini Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] ; i Verdi (Bündnis 90/Die grünen), con il 10,7%. Nel giugno 2010, il presidente federale cristiano-democratico Horst Köhler, dimessosi dopo aver affermato che fosse giusto che i militari tedeschi fossero in Afghānistān per tutelare gli interessi ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – ALEXANDER VON HUMBOLDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Germania

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] dall’elettorato tedesco e sostenuta nelle sedi multilaterali dall’allora cancelliere Schröder, o alle dimissioni del presidente federale Horst Köhler del maggio 2010, seguite alle critiche ricevute a causa di un’intervista in cui aveva sostenuto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – UNIONE DELL’EUROPA OCCIDENTALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (2)
Mostra Tutti

La quarta volta di frau Merkel

Il Libro dell Anno 2016

Tonia Mastrobuoni La quarta volta di frau Merkel La prima cancelliera donna della storia e la più giovane di sempre, se vincerà le elezioni del 2017 supererà in tenuta il suo predecessore Helmut Kohl. [...] carriera politica però continua: nel 2004 il suo nome circola per la presidenza della Repubblica, ma gli viene preferito Horst Köhler, mentre dal 2005 al 2009 è ministro dell’Interno del governo di Große Koalition presieduto da Angela Merkel, che ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – CONVENZIONE DI GINEVRA – URSULA VON DER LEYEN – PAREGGIO DI BILANCIO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La quarta volta di frau Merkel (3)
Mostra Tutti

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] da 69 rappresentanti, nominati tra i propri membri dai governi dei singoli Länder. Capo di Stato: Horst Köhler Cancelliere: Angela Merkel Indicatori economico-sociali Ghana Repubblica presidenziale. Secondo la Costituzione del 1992, capo dello ... Leggi Tutto

Wulff, Christian

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wulff, Christian Wulff, Christian. – Politico tedesco (n. Osnabrück 1959) esponente della Christlich-Demokratische Union (CDU). Dal 2003 al 2010 è stato presidente del Land della Bassa Sassonia e nel [...] giugno del 2010, dopo le dimissioni del capo dello Stato Horst Köhler per le critiche ricevute a proposito di una dichiarazione sulla guerra in Afghanistan, è stato candidato dal Cancelliere A. Merkel come presidente della Repubblica Federale di ... Leggi Tutto
TAGS: JOACHIM GAUCK – HORST KÖHLER – AFGHANISTAN – OSNABRÜCK – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wulff, Christian (1)
Mostra Tutti

CAROLINGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAROLINGIA, Arte A. Petrucci Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] der Rijksuniversiteet te Utrecht, a cura di K. van der Horst, J.H.A. Engelbregt (Codices selecti phototypice impressi, 75 religieuse du haut Moyen Age en France, Paris 1952; W. Köhler, An Illustrated Evangelistary of the Ada School and its Model, JWCI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – MONASTERO DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGIA, Arte (2)
Mostra Tutti

Fenomenologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fenomenologia Herman L. Van Breda di Herman L. Van Breda Fenomenologia sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] percezione, sia M. Wertheimer che K. Koffka e W. Köhler mostrano, con i continui rinvii ai fenomenologi, di tenere - come I. van der Hoop, H. Rümke, L. van der Horst e altri - che, influenzati da Buytendijk e soprattutto da Jaspers, hanno adottato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenomenologia (6)
Mostra Tutti

REIMS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REIMS C.T. Little (lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis) Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] the Bald, Word and Image 8, 1992, pp. 89-99; W. Köhler, F. Mütherich, Die karolingischen Miniaturen, VI, 1, Die Schule von Reims. Picturing the Psalms of David, a cura di K. van der Horst, W. Noel, W. Wüsterfeld, cat. (Utrecht 1996), Westrenen 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VILLARD DE HONNECOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMS (2)
Mostra Tutti

Nanotecnologie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Nanotecnologie Giorgio Benedek Paolo Milani Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] la fisica a Klitzing e nel 1998 a Robert B. Laughlin, Horst L. Störmer e Daniel C. Tsui. Nelle nanostrutture zero-dimensionali Ratner, Oxford, Blackwell Science, 1997. Köhler, Fritzsche 2007: Köhler, Michael - Fritzsche, Wolfgang, Nanotechnology: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali