Damiani, Damiano
Guglielmo Siniscalchi
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] dai tempi di un montaggio secco e serrato. Quasi un unico grande set chiaramente ispirato al cinema di John Ford e HowardHawks.
Dopo aver frequentato i corsi di pittura di A. Funi e C. Carrà all'Accademia milanese di Brera, intraprese la carriera ...
Leggi Tutto
Faulkner, William
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New Albany (Mississippi) il 25 settembre 1897 e morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. F. [...] Materassi, in W. Faulkner, La grande foresta, 2002, p. 201). Instaurò un rapporto di particolare sintonia con HowardHawks sulle basi della sua scrittura realistica, dei congegni a incastro delle emblematiche strutture romanzesche e del suo radicale ...
Leggi Tutto
Busch, Niven
Patrick McGilligan
Scrittore, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 26 aprile 1903 e morto a San Francisco il 25 agosto 1991. Autore di romanzi e racconti, spesso [...] , e raggiunse una modesta notorietà con due film, scritti in collaborazione: The crowd roars (1932; L'urlo della folla) diretto da HowardHawks e He was her man (1934) di Lloyd Bacon, entrambi interpretati da James Cagney. Nel 1934 B. si dedicò all ...
Leggi Tutto
Martinelli, Elsa
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Grosseto il 13 gennaio 1935. Bruna, longilinea e con grandi occhi scuri, così da essere lanciata come la Audrey Hepburn italiana, la [...] , interpretò con brio la parte di una fotografa italiana che corteggia un riluttante cacciatore (John Wayne) in Hatari! (1962) di HowardHawks, mentre in Le procès (1962; Il processo) di Orson Welles, tratto dal romanzo di F. Kafka, compose con Romy ...
Leggi Tutto
Caan, James
Mauro Gervasini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 26 marzo 1939. Grazie soprattutto a un fisico atletico, nei primi anni della sua carriera si costruì la fama di 'duro', [...] Irma la douce (1963; Irma la dolce) di Billy Wilder, mentre il primo ruolo rilevante fu in El Dorado (1967) di HowardHawks. Per le sue caratteristiche fisiche, venne scelto da Coppola per la parte del giocatore di rugby stordito in The rain people ...
Leggi Tutto
Niblo, Fred
Francesco Zippel
Nome d'arte di Federico Nobile, regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a York (Nebraska) il 6 gennaio 1874 e morto a New Orleans [...] 1932; Gli avventurieri galanti) prima di tornare senza grande fortuna alla recitazione. Il figlio Fred Niblo Jr (1903-1973) fu uno sceneggiatore di buon livello, candidato all'Oscar per il noir The criminal code (1931; Codice penale) di HowardHawks. ...
Leggi Tutto
Russell, Rosalind
Francesca Vatteroni
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Waterburg (Connecticut) il 4 giugno 1908 e morta a Hollywood il 28 novembre 1976. Bruna, raffinata, dallo [...] , fu in film quali The women (1939; Donne) di George Cukor e His girl Friday (1940; La signora del venerdì) di HowardHawks che la R. rivelò il suo particolare talento e fu grazie a questi ruoli di donne spiritose, argute e battagliere che seppe ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] omaggiati con un O. alla carriera), tra i quali vanno almeno ricordati tra i registi Chaplin, Kubrick, King Vidor, HowardHawks, Orson Welles, tra le attrici Greta Garbo, Marlene Dietrich e Marilyn Monroe, tra gli attori Cary Grant, Kirk Douglas ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] da sceneggiatori e fotografi di talento, ma si affermarono anche molti altri registi (Robert Aldrich, Samuel Fuller, HowardHawks, Nicholas Ray, John Sturges, ma anche Richard Brooks ed Edward Dmytryk), alcuni dei quali, pur cimentandosi soltanto ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] sophisticated comedy, in cui l'emergere del capriccio (la scatenata Katharine Hepburn di Bringing up baby, 1938, Susanna, di HowardHawks) parla del bisogno di bilanciare l'identità individuale e la norma sociale. O al western, in cui la solitudine ...
Leggi Tutto