Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] IV. A questo periodo appartiene il poema mistico Leggenda di santa Caterina, nonché il Hradecký Rukopis («Manoscritto di HradecKrálové») che contiene precetti morali, satire sui mestieri e una colorita favola sulla volpe e la brocca.
Sul finire ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] , lungo l'Elba, in regione fertile e centrale, mostrano notevole incremento i centri di Kolín (20 mila ab.), Nymburk, HradecKrálové (Königgrätz, riunione di più piccoli centri con 35 mila ab.) e Pardubice.
Secondo l'ultimo censimento, all'incirca il ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] investimenti in dodici poli di sviluppo (Praga, Ústí nad Labem, Karlovy Vary, Plzeň, České Budĕjovice, Liberec, HradecKrálové, Jihlavá, Brno, Olomouc, Gottwaldow e Ostrava). Ciò evidenzia, nel complesso, una significativa inversione nelle priorità ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] sociali del nostro tempo. Basterà ricordare, nel campo urbanistico, Zlín, la prima città industriale veramente moderna e HradecKrálové (creata da J. Gočár, morto nel 1945). Gli architetti migliori sono: Fragner (stabilimenti), Havliček e K. Honzík ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] ecclesiastiche della Boemia, con l'arcidiocesi di Praga (930; metropolitana, 1344) e le diocesi di Budějovice (1785), HradecKrálové (1664), Leitmeritz (1655); della Moravia, con l'arcidiocesi di Olomouc (1603; metropolitana, 1777) e la diocesi di ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] finisce - dopo aver perduto un'altra giornata preziosa - per sfuggire alla minacciata stretta, ritirandosi a Königgrätz (oggi HradecKrálové) con l'intento di proseguire - protetto dall'Elba e dalla fortezza - la ritirata per Pardubice su Vienna ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] , Sicilia, Italia meridionale, Europa Centrale. Fu esso probabilmente il primo a formare dei ripostigli. In uno di questi (a HradecKralove-Königgrätz) si rinvennero spirali d'oro di forma danese, perle d'ambra e ornamenti di rame, il che indica ...
Leggi Tutto
MAUTHNER, Fritz
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Horice presso HradecKrálové (Königgrätz), il 22 novembre 1849, morto a Meersburg, sul lago di Costanza, il 29 giugno 1923.
Sue opere principali [...] sono: Beiträge zu einer Kritik der Sprache (voll. 3, Stoccarda 1901 segg.; 3ª ed., 1923); Die Sprache (Francoforte s. M. 1907); Wörterbuch der Philosophie. Neue Beiträge zu einer Kritik der Sprache (voll. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] bei den Ost- und Westslawen, Bautzen 1967; V. Huml, Zanikla tvrz Semonice [La fortificazione scomparsa di Semonice], HradecKrálové 1967; B. Krüger, Dessau-Mosigkau. Ein frühslawischer Siedlungsplatz im mittleren Elbegebiet, Berlin 1967; T. Lalik, s ...
Leggi Tutto
Architetto ceco (Brno 1871 - Praga 1923). Allievo a Vienna di O. Wagner, ne introdusse a Praga i modi costruttivi e la ricerca formale in polemica con l'architettura tradizionale e accademica; fu inoltre [...] insegnò alla scuola di arti applicate e, dal 1911, all'accademia di Praga. Opere principali: il Museo municipale di HradecKrálové (1906-12), il Mozarteum (1912) e la facoltà di giurisprudenza a Praga. Notevoli anche i suoi disegni per le riviste ...
Leggi Tutto