MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] , a cura di A. Koller - P.P. Piergentili - G. Venditti, Roma 2009 <http://www.dhi-roma.it/codici_minucciani.html>.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Cancelleria ducale, Carteggio ambasciatori, Germania, 43, 44; ibid., Roma, 145; Spagna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] 1555 editions of Andreas Vesalius’ “De humani corporis fabrica”, Evanston (Ill.), 2003, http:// vesalius.northwestern.edu/cover.html (20 febbr. 2013).
M. Biesbrouck, Vesaliana. An updated Vesalius bibliography, 2012, http://www.andreasvesalius.be (20 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] del Seicento in Europa, in Journal of seventeenth-century music, 2007, vol. 13, n. 1, sscm-jscm.org/v13/no1/ruffatti.html (5 gennaio 2017); D.A. D’Alessandro, Giovanni de Macque e i musici della Real Cappella napoletana, in La musica del Principe ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] diretto da A. Prosperi con la collaborazione di V. Lavenia - J. Tedeschi, Pisa 2010, II, p. 1093. Una bibliografia periodicamente aggiornata a cura di chi scrive si può leggere all’indirizzo www.nuovorinasci-mento.org/ cinquecento/bibliografie.html. ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] ”: father, son, and Rinuccini, in Journal of Seventeenth-Century Music, IX (2003), 1, https:// sscm-jscm.org/v9/no1/hanning.html (23 novembre 2018); S. Patuzzi, «S’a questa d’Este valle»: Claudio Monteverdi and a mascherata of 1607 in Mirandola, in ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] elettronica, emoticon o faccina o smiley, FAQ, fire wall, forum, forward, forwardare o inoltrare, hacker, home page, HTML, HTTP, info (che sempre più spesso, per es. nella lingua pubblicitaria, sostituisce informazioni o istruzioni), internauta, log ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] ». Aggiornamenti bibliografici ponchielliani, in Rivista italiana di musicologia, XLIX (2014), pp. 233-251; H. Howey, The band music of A. P.: the glory of a bandmaster, http://www.shsu.edu/ academics/music/ponchielli/index.html (22 settembre 2015). ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] Musicologica, 2012, vol. 48, ad ind. (nomi e titoli), con cronologia on-line, www.dhi-roma.it/online publikationen-dhi.html (21 marzo 2015); L. Mattei, Musica e dramma nel dramma per musica. Aspetti dell’opera seria da Pergolesi a Mozart, Bari ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] al seguente indirizzo:http://www.spiegel.de/international/europe/spiegel-interview-with-finnish-prime-minister-jyrki-katainen-a-849779.html).
2 V. Carpentieri, P., Federalismo demaniale e beni culturali, in Del Sante, C.-Pizzetti, F.-Rughetti, A., a ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] Truci, Firenze 1996. Sul sito del Museo Galileo di Firenze (www.museogalileo.it/istituto/biblioteca-digitale tematica/targionitozzetti/catalogo. html) sono disponibili due opere manoscritte e 15 a stampa, tra le quali il Prodromo (1754). Al Museo di ...
Leggi Tutto