Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] 2008 e poi art. 35 d.m. n. 44/2011
7 Trib. Roma, ord. 24.1.2015, in www.processociviletelematico.it/giurisprudenza.html, ha ammesso il deposito telematico di parte non costituita ritenendo «che la DGSIA è priva, per legge o regolamento, del potere di ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 9 agosto 1920 e morto a Milano il 6 novembre 2007. Prese parte alla Resistenza e nel dopoguerra si affermò come una delle prime firme del [...] e C. Biagi, Casa Biagi. Una storia familiare, Milano 2012.
Webgrafia: http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/crona ca/biagi-grave/addio/addio.html (15 luglio 2015); http://www.rai. tv/dl/RaiTV/programmi/page/Page-9981bed7-3c15-41db-be0ea7145f360752 ...
Leggi Tutto
MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] state scaricate quasi tre miliardi di app (https://www.apple. com/it/pr/library/2014/01/07App-Store-Sales-Top-10Billion-in-2013.html). Le app sono di varia natura, ma è sul terreno musicale che si gioca una battaglia pressante che vede la sfida tra l ...
Leggi Tutto
browser
<bràuʃë> (it. <bràuʃer>) s. ingl., usato in it. al masch. – Applicazione che consente a un utente di visualizzare una pagina web (presente in una rete locale o su Internet) e gestire [...] sockets layer), RTSP (Real-time streaming protocol) e i protocolli gopher. Il formato di file più utilizzato è l’HTML (Hypertext markup language), accanto a una serie di altri formati per la gestione delle immagini, con possibili estensioni grazie ...
Leggi Tutto
browser
Mauro Cappelli
Applicazione software che consente a un utente di visualizzare una pagina web (presente in una rete locale o su Internet) e gestire in modo interattivo le sue funzionalità testuali, [...] layer), i protocolli rtsp (real-time streaming protocol) e i protocolli gopher. Il formato di file più utilizzato è l’HTML (Hypertext markup language), accanto a una serie di altri formati come JPEG o GIF per la gestione delle immagini, con possibili ...
Leggi Tutto
MURDOCH, Keith Rupert
Andrea Domenico Mancuso
Editore e uomo d’affari australiano, naturalizzato statunitense, nato a Melbourne l’11 marzo del 1931. Fondatore e fino al 2013 amministratore delegato [...] , da lui considerata necessaria per sostenere l’economia (http://www.huffingtonpost.com/2010/09/30/ murdoch-bloomberg-testify_n_745499.html).
Il 21° sec. è stato per M. segnato dallo scandalo del «News of the world», il quotidiano britannico che l ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] , le pagine web vengono costruite mediante opportuni linguaggi descrittori (➔ linguaggio), il più diffuso dei quali è l’HTML (hypertext markup language), che permette di specificare sia il contenuto delle pagine sia il loro formato di visualizzazione ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] del 7 dicembre 1965); cfr. http://www.vatican.va/ holy_father/paul_vi/speeches/1965/documents/hf_p-vi_spe_19651207_common-declaration_en.html (2 gen. 2013).
124 Su questi temi si vedano i contributi di M. Perrin, M.V. Escribano e A. Cadili in questa ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] (Incunabula short-title catalogue [= ISTC], a cura di The British Library, http://www. bl. uk/catalogues/istc/index.html, ib01118300; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, Leipzig 1925 [= GW], 5128), replicato di lì a poco (ISTC, ib01118500; GW, 5129), e ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] Prevenzione e la Repressione del Genocidio (CPRG; http://www.unhchr.ch/html/menu3/b/p_genoci.htm) e, più di recente, un l'ex Iugoslavia (TPIJ; http://www.un.org/icty/index.html), istituito nel 1993 per gravi violazioni del diritto umanitario. Il ...
Leggi Tutto