Giornalista statunitense, nato a St. Joseph (Missouri) il 4 novembre 1916 e morto a New York il 17 luglio 2009. Dopo essere stato un brillante corrispondente di guerra durante il secondo conflitto mondiale, [...] critico nei confronti dell’invasione dell’῾Irāq del 2003, sostenendo la necessità del ritiro per gli Stati Uniti, soprattutto nel 2006 (http://www.truth-out.org/archive/item/ 60036-cronkite-time-for-us-to-leave-iraq) quando, a suo parere, si sarebbe ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 9 agosto 1920 e morto a Milano il 6 novembre 2007. Prese parte alla Resistenza e nel dopoguerra si affermò come una delle prime firme del [...] cambiato l’Italia. Quarant’anni di televisione, Milano 1994, pp. 142-44, 265; B. e C. Biagi, Casa Biagi. Una storia familiare, Milano 2012.
Webgrafia: http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/crona ca/biagi-grave/addio/addio.html (15 luglio 2015 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] .F., Simulacron 3, New York 1964 (tr. it.: Simulacron, Milano 1998).
Isdale, J., What is virtual reality?, 1998 (http://www.isx.com/ jisdale/WhatIsVR.htm).
Krämer, S. (a cura di), Medien, Computer, Realität. Wirklichkeitsvorstellungen und Neue Medien ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] italiana e di un fenomeno di costume, Modena 2000. Notizie sui fratelli si ricavano anche dai siti web: http://www.panini.it; http://www. museodellafigurina.it; www.fotomuseo.it; http:// www.francopanini.it/; http://www.paninimotor-museum.it/. ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] umano e i suoi aspetti psicologici e relazionali: un’opera sull’uomo, frutto delle culture scientifica e umanistica. 5 voll.
I siti
http://www.torinoscienza.it
http://www.bionetonline.org
http://stemcells.nih.gov
http://stemcells.nih.gov/research ...
Leggi Tutto
RICERCA, INNOVAZIONE E SVILUPPO
Francesco Jovane
- Verso una globalizzazione competitiva e sostenibile. Strategie e programmi di ricerca e innovazione per lo sviluppo: l’esperienza della UE. Piano europeo [...] /tdxiii_report_en.pdf; World economic forum, The future of manufacturing opportunities to drive economic growth, Geneva 2012, http://www3.weforum.org/docs/WEF_MOB_FutureManufacturing_Report_2012. Tutte le pagine web si intendono visitate per l’ultima ...
Leggi Tutto
MOBILITA IN AREE URBANE
Agostino Nuzzolo
MOBILITÀ IN AREE URBANE. - Evoluzione del modello generale di mobilità nelle aree urbane. I modi di trasporto innovativi. Car sharing. Bike sharing. Ride sharing [...] Planning-Guide1.pdf; Victoria transport policy institute, Introduction to multi-modal transportation planning: principles and practice, 2014, http://www.vtpi.org/multimodal_planning.pdf. Tutte le pagine web si intendono visitate per l’ultima volta il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] 2008.
Si vedano inolte i seguenti siti:
Niels Bohr library & archives, Read oral history transcripts online, http://www.aip.org/history/ohilist/ transcripts.html: trascrizioni di interviste a fisici.
Accademia nazionale dei Lincei, Catalogo delle ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] industrial chemistry, 7. ed., Weinheim, Wiley-VCH, 2008
http://mrw.interscience.wiley.com/emrw/9780471238966/home/, last updated: chemical technology, Hoboken [N.J.], Wiley, 2001
http://mrw.interscience.wiley.com/emrw/9780471238966/home/, last updated ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] .senato.it/web/senregno.nsf/R_f?OpenPage; Camera dei deputati, Portale storico, http://storia.camera. it/deputato/teofilo-rossi-di-montelera-18651027/ governi#nav; http://storia.camera.it/deputato/cesare-rossi-di-montelera-18661111#nav.
Il Comune di ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...