IMPRESA.
Rita Castellani
– La (de)regolazione dei mercati e i modelli d’impresa. Gli effetti della crisi. Bibliografia. Webgrafia. Sitografia
Negli ultimi vent’anni del 20° sec. si è sviluppato un dibattito [...] .pdf; L. Frattocchi, Il back reshoring come opportunità per il Sistema Italia, WP UniCLUB MoRe Back Reshoring Research Group 2014: http://anie.it/wp-content/plugins/acd-attach-document/acd-get-document.php?post_ID=11250&file_name=relazione-finale ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] notato che il paesaggio pugliese sta acquistando sempre più valore: culturale, turistico e anche come fonte di rendita (http://www.parks.it/regione.puglia/). La sua protezione diventa urgente proprio per preservare nel tempo un capitale decisivo per ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] , a cura di L. Cantarella, L. Giuliano, 2013, http://www.landform.it/files/ttitlow.pdf
Sitografia
http://www.fondazioneorestiadi.it
http://www.fondazionefrancese.org
http://www.comune.santamargheritadibelice.ag.it/portale/ museo-della-memoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] premiati per la Chimica 1963 nel sito ufficiale della Nobel Foundation (http/www.nobel.se/chemistry/laureates/1963).
Federchimica-Assoplast (http/www.plastica.it/materia/settori.htm e http/ www.plastica.it/materia/processi.htm).
Polymers and people ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] (1101-1180), a cura di M. Mangini, n. 61, in Codice diplomatico della Lombardia medievale (secoli VIII-XII) (2007) http://cdlm.unipv.it/ edizioni/mi/milano-sambrogio-mon3-1/carte/ambrogiomon1153-02-00; Le pergamene della canonica dei Santi Protasio e ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] 2020); Calendar of State papers foreign, Edward VI, 1547-1553, a cura di W.B. Turnbull, London 1861 (British history online: http://www. british-history.ac.uk/cal-state-papers/ foreign/ edw-vi/pp210-212, 26 febbraio 2020), Mary, 1553-1558, a cura di ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] +integrale.pdf; ISTAT, I nuovi conti nazionali in SEC 2010. Innovazioni e ricostruzioni delle serie storiche (1995-2013), Roma 2014: http://www. istat.it/it/files/2014/10/Nuovi_conti-2014_ NOTA-INFORMATIVA_defdocx.pdf?title=I+nuovi+conti+nazionali+in ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] affairs», 2010, 89, 5, pp. 97-108; S. Mele, Cyber-weapons: aspetti giuridici e strategici (versione 2.0), 2013 (http://www.strategicstudies.it/ wp-content/uploads/2013/06/Edizioni-Machiavelli-Cyber-WeaponsAspetti-Giuridici-e-Strategici-V2.0.pdf, 1 ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] Breve storia del diritto d’asilo in Italia, Milano 2013.
Sitografia
http://www.unhcr.it/risorse/statistiche; http://www.unhcr.org/pages/49c3646c4d6.html; http://www.unhcr.org/2014trends/; http://www.interno.gov.it/it/sala-stampa/dati-e-statistiche/i ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] dort in jenem leben Himmels Fürsten werden mögen, Schmalkalden 1573, Seconda edizione Schmalkalden 1593. Esemplare digitale consultabile on line: http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bvb:12-bsb00038839-9 (29 nov. 2012), immagini 41-60, in partic. 41 ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...