ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] febbraio 1833; Firenze, Opera di Santa Maria del Fiore, Archivio storico delle fedi di battesismo, Registri Battesimali, http://archivio.operaduomo.fi.it/battesimi/, 30 ottobre 2020).
Nel 1818, fece parte della commissione nominata dall’Accademia dei ...
Leggi Tutto
Nencioni, Giovanni
Nencióni, Giovanni. – Storico della lingua italiana (Firenze 1911 - ivi 2008), professore emerito della Scuola normale superiore di Pisa, dove insegnò dal 1974; socio nazionale dell’Accademia [...] Sabatini. Nel 2010 la Scuola normale superiore di Pisa ha inaugurato il sito web Di scritto e di parlato (http://nencioni.sns.it/), che raccoglie tutti gli scritti di N., classificati secondo l’ordine cronologico, permettendone la consultazione ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] Italiana per l’uso Razionale dell’Energia), I certificati bianchi: uno strumento di competitività per le imprese, Roma 2014: http://www.fire-italia.it/pubblicazioni/2014-04_guida_TEE_completa.pdf; World bank group, Ecofys, State and trends of carbon ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] prestiti, Gas naturale, Il mercato del gas naturale in Italia: lo sviluppo delle infrastrutture nel contesto europeo, Roma-Milano 2013: http://www.cdp.it/static/upload/gas/gas-naturale.pdf; Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistemai drico ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] explained clearly by officials, «The New York Times», 10 nov. 2014, http://www.nytimes. com/2014/11/11/health/ likeaids-before-it-ebola-isnt and Twitter, «PLoS blogs», 29 genn. 2015, http://blogs.plos.org/blog/2015/01/29/researchers-changing- ...
Leggi Tutto
Aeromobile a pilotaggio remoto (APR), dall’inglese propriamente «fuco», «pecchione» e per estensione «ronzio», per via del fatto che i d. in volo sono particolarmente silenziosi e da terra sono percepiti [...] :// www. faa.gov/uas/; Organizzazione per l’aviazione civile internazionale: http://www.icao.int/Meetings/UAS/Documents/Circular%20328_en.pdf; Commissione europea: http://ec.europa. eu/transport/newsletters/2014/04-11/articles/speech-remotelypiloted ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] 58, 92, 149; X. Nuttle, Interview with R. D. , November 17, 2006. The Social and Political History of Genomics, Duke University, http://hdl.handle.net/10161/1564 (aggiornato al 10 Settembre 2013); A. Mantovani, D. (1914-2012): La chiave a stella del ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] a tutto il Paese, a cura di P. Greco - S. Termini, Monte San Pietro 2010; R. Cordeschi - T. Numerico (2013): http://www.treccani.it/enciclopedia/la-cibernetica (Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Scienze)/; P. Greco - L. Mazzarella - G ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] documenti, saltando da un punto all’altro mediante l’uso di nessi logici (link oppure, più propriamente, hyperlink).
Attraverso l’http è nato il World wide web (www). In esso le informazioni sono organizzate secondo un sistema di librerie o pagine ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] ’Archivio di Stato di Latina, Latina 2017; Atti del Comitato nazionale per le celebrazioni del centesimo anniversario della nascita di A. S., http:// www.altierospinelli.it/interno.php (5 ottobre 2018). Per la bibliografia su Spinelli si veda inoltre ...
Leggi Tutto
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
URL
〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma...