FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] processo di espansione di F., che alla fine del sec. 14° contava una popolazione di ca. 9000 abitanti (Noak, 1954, pp. 132 ).Al sec. 13° risale l'erezione di edifici pubblici, fra i quali è documentato dalle fonti il Rathaus, forse sul medesimo sito ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] ricorrenza pasquale. Ancora nel 788, nel palazzo di I. fu convocata la dieta imperiale dinanzi alla quale il conte di Baviera Tassilone III fu dichiarato colpevole di alto tradimento. I soggiorni di Carlo a I. si diradarono dopo il 793, anno in cui ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] il monastero venne definitivamente trasferito, sempre per iniziativa del conte Gerardo, sulla vicina collina e affidato ai monaci di vennero sollevati dubbi sull'autenticità delle reliquie e i pellegrinaggi si orientarono verso l'abbazia provenzale ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] tale Lettner separò la sepoltura dei fondatori della collegiata, il conte Dedo e la sua sposa Mechthild, dall'area riservata ai alla maniera di un ambone italiano e fu posto tra i pilastri della prima arcata mediana destra. Il Lettner venne fornito ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] di St. Servatius venne fondata nel sec. 10° dai conti palatini che erano allo stesso tempo anche balivi della fondazione e smaltato con piedi in bronzo a testa di drago. Lungo i lati si trovano placchette a smalto con figure stanti di profeti, ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] alcune sollevazioni nel corso del sec. 13° non ebbero seguito; anche i magistrati della città (un sindaco, sei scabini, quattro giurati) venivano nominati direttamente dal conte.Nel Trecento, l'importanza commerciale di N. cominciò a tramontare e un ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] lotte il vescovo concesse uno statuto (1198) e il conte alcuni privilegi agli abitanti di Clermont; ancora nel sec. 13°, quando i vescovi si ritenevano gli unici signori della città, iconti vi possedevano un castello, il Palais de Bourgogne; nello ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] 1402 il diritto di scalo sulla via commerciale verso la Polonia. I diritti acquisiti dai Sassoni di Zips furono ordinati nel 1370 nel c re d'Ungheria, fu fondato secondo la tradizione dal conte Donch nel primo decennio del Trecento. Mancano dati ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] 1285) divenne conte di Barcellona e allo stesso tempo re di Aragona e di Valenza, mentre il secondogenito, Giacomo I (1276- che con le altre Baleari tornò a far parte del regno di Aragona.I tre quarti di secolo di vita del regno di M. costituirono per ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] la fondazione sarebbe piuttosto da riportare al 910, anno in cui il conte Konrad Kurzbold (m. nel 948) fece costruire la chiesa con l' nella cupola della crociera sono raffigurati Cristo in maestà tra i ss. Nicola e Giorgio, titolari della chiesa. Gli ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...