DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] a far parte della commissione incaricata di scegliere, tra i quadri incamerati dal demanio, quelli destinati a formare la 472, 473; G. B. Da Persico. Descriz. di Verona e della sua Provincia, I, Verona 1820, p. 185; II, ibid. 1821, pp. 166, 234; Id., ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] . Come testimonia il suo quaderno, a Firenze lasciò suoi affreschi nei palazzi Gerini, Guicciardini, Fenzi, Ginori, Conti, Colonna-Giuntini. Sempre scorrendo i suoi Ricordi si apprende che operò anche in alcune chiese fiorentine: a S. Firenze, a S ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] di molti ritratti" nella Galleria granducale per incarico del conte Agostino Giusti (Baccis 1963). L'adesione ai modi del l'a. accad. 1975-76), Padova 1976, pp. 36-38; G. Bora, I disegni del Codice Resta, Milano 1976, p. 106 n. 108; Chiese e monasteri ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] , che spediva ad amici e clienti (nel 1940 e nel 1941, ad esempio, pubblicò i volumi All'insegna delle dodici mani e 12 mesi, 12 volti, con scritti e poesie di P. Gadda Conti e nel 1942 il Lunario del sole con testo del pittore F. Clerici). Nel 1942 ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] più volte dalla congregazione di esaminare professionisti che chiedevano di divenire estimatori. Tra i molti interventi effettuati nel corso degli anni per conto del Comune si segnalano in particolare: l’allestimento dei fuochi di gioia lungo ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] partecipare al concorso per il monumento a Dante; qui conobbe il conte G. Pompeati, del quale sposò la figlia Luisa. A questo le sculture, a cura di A.M. Damigella - B. Mantura - M. Quesada, I, Roma 1991, p. 243; V. Cataldo, Lo scultore V. J. e il ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] e trimestrali in Campidoglio; fu nominato conte e nobile romano; gli furono conferiti . comunali, Roma 1955, p. 96; G. C. Bulgari, Argentieri, gemmari ed orafi d'Italia, I, Roma, 1, Roma 1958, p. 328; G. M. A. Richter, Engraved gems of the Romans ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] . marchese C. di Ferrara..., Bologna 1858, pp. VI-XI; V. Malamani, Memorie del conte L. Cicognara, I, Venezia 1888, pp. 164 ss.; V. Monti, Epist., a cura di A. Bertoldi, I, Firenze 1929, p. 199 e ad Ind.; E. Biondi, Una volgarizzazione dell'Evangelio ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] altri ambienti (Neppi; Cannatà, p. 40). Nei conti relativi a tali opere il suo nome si trova già 229v e passim; 44, c. 41v e passim; 69, c. 303v; Arch. di Stato di Roma, Camerale I, 27, voll. 1916, pp. 109, 114, 183; 1917, p. 83; 1920, pp. 6, 106; ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] di G.A. Ceruti accanto al Lucini.
Segue nel 1705 il pagamento per il Ritratto di Orazio del Conte, sempre per l'ospedale Maggiore, nel quale i dettagli di moda non tolgono importanza alla resa del volto. Per questa prova M. Gregori ha ipotizzato che ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...