Giurista e uomo politico (Lessolo 1863 - Torino 1934). Fu uno dei pochi professori universitarî che, nel 1931, rifiutarono il giuramento al regime fascista e furono per questo dimessi dalla cattedra. Nel [...] . verso i problemi della i numerosi saggi, raccolti dopo la sua morte: Studi sul giansenismo (1943); Il giansenismo piemontese e la conversione della madre di Cavour (1943); Studi sui riformatori italiani (1955). Notevoli anche La giovinezza del conte ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese d'origine romagnola, il cui primo personaggio storico è Alidosio, conte di Cunio e di Barbiano, condottiero al soldo di Bernabò Visconti e padre del famoso capitano Alberico da Barbiano. [...] nomi che si ricordano sono quelli di Lodovico (n. 1488 - m. Milano 1530), figlio di Carlo, che fu al servizio di Francesco I e poi di Carlo V dal quale fu creato governatore di Milano, e Giovanni Giacomo (n. 1565 - m. nel castello di Chiochier, Liegi ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Londra 1958). Diplomatosi in Arte drammatica, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta ha girato l’Europa e gli Stati Uniti con la compagnia del Glasgow [...] Theatre e dalla prestigiosa Royal Shakespeare Company. I primi riconoscimenti come interprete cinematografico risalgono agli diversi; dal S. Vicious di Sid & Nancy (1986) al Conte Dracula di Bram Stoker’s Dracula (1992) sino al N. Stansfield di ...
Leggi Tutto
Poeta e predicatore (Londra 1571 o 1572 - ivi 1631). È il principale dei poeti cosiddetti metafisici e, sebbene la sua coscienza appaia sempre divisa fra una tradizione medievale e il pensiero scientifico [...] alta spiritualità. Partecipò (1596-97) alle spedizioni marittime del conte di Essex. Divenuto segretario del guardasigilli Th. Egerton, ne 1611-12) per la morte d'una giovinetta, non pubblicò i suoi versi, la cui prima edizione apparve postuma (1633). ...
Leggi Tutto
Storico e cronista francese (n. presso Hazebrouck, Fiandra, 1445 circa - m. Argenton, Deux-Sèvres, 1511); dal 1464 al 1474 alla corte di Borgogna, fu prima scudiero di Carlo il Temerario (ancora conte [...] a ridargli fortuna. Il vero titolo di gloria del C. sono però i Mémoires in 8 libri che egli compose tra il 1489 e il 1498 opera, stesa per fornire all'arcivescovo di Vienne, Angelo Catone, i materiali per una storia di Luigi XI da scriversi in latino ...
Leggi Tutto
Famiglia consolare genovese. Assurse a importanza storica con Arano (m. dopo il 1457), che partecipò alla guerra tra Renato d'Angiò e Alfonso d'Aragona, e che fu senatore di Roma (1455); e ancor più con [...] . Decisivo per i C. fu il matrimonio (25 febbr. 1487) dell'altro figlio del pontefice, Franceschetto, conte dell'Anguillara e e, specialmente, Lorenzo (v.), sposato a Ricciarda Malaspina; donde i C. - Malaspina, signori di Massa e Carrara, che si ...
Leggi Tutto
Franceschini, Dario. – Uomo politico italiano (n. Ferrara 1958). Laureato in giurisprudenza presso l’univ. di Ferrara, fin dalla prima giovinezza ha militato nella Democrazia cristiana, diventandone delegato [...] attività di Governo del governo Letta, è stato ministro per i Beni, le attività culturali e il turismo del governo Renzi, 2021 è stato ministro dello stesso dicastero del secondo governo Conte, dallo stesso giorno al 22 ottobre 2022 è stato ministro ...
Leggi Tutto
Morassut, Roberto. – Uomo politico italiano (n. Roma 1963). Si è laureato in Storia contemporanea discutendo la tesi “Amministrazione e politica a Roma dal 1947 al 1952” con F. De Felice. Ha iniziato la [...] 2019 al 2021 è stato Sottosegretario di Stato all’Ambiente, la tutela del territorio e del mare del secondo governo Conte. Tra i libri pubblicati si ricordano: Malaroma, dal modello Roma al fallimento di Alemanno (2012), Roma capitale 2.0, la nuova ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Avezzano, L’Aquila, 1979). Diplomato nel 2003 presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, dove ha ottenuto il premio Gassman, ha subito iniziato a lavorare [...] 2012), Maraviglioso Boccaccio (2015), I peggiori (2017), La casa di famiglia (2017), Arrivano i prof (2018), Il primo 2023), Non dirlo al mio capo 2 (2018), Il Commissario Ricciardi (dal 2021 al 2023), Noi (2022), Il conte di Montecristo (2025). ...
Leggi Tutto
Famiglia magnatizia ungherese, già nota nel sec. 13º. Nel 1238 si divise nei rami di Illyésházy e di Zerházy. Quest'ultimo, assunto l'attuale nome nel 1584, ebbe notevole importanza storica dal sec. 18º. [...] ), suo figlio, si distinse quale feldmaresciallo nella lotta contro i Turchi, e ricevette (1687) il titolo di principe dell ) successe (1917) nella presidenza del Consiglio dei ministri al conte Tisza, lasciando il potere pochi mesi dopo. Pál (1901- ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...