I Borbone di Spagna (p. 449). - Dopo la morte di Alfonso XIII (Roma, 28 febbraio 1941), della famiglia reale di Spagna, oltre la regina Vittoria Eugenia, sono rimasti due figli maschi, Don Jaime, duca [...] Maria Cristina (n. 1911), che hanno rispettivamente sposato (1935) il principe Alessandro Torlonia di Roma, e (1940) l'industriale conte Enrico Marone di Torino. Il primogenito Don Alfonso (n. 1907) morì di emofilia a Miami (Florida) nel 1938, senza ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] anche il Thiers, quasi sempre in lotta con la maggioranza. In queste condizioni i partiti monarchici tentarono la fusione, che però fallì perché il conte di Chambord, che gli orleanisti si sarebbero adattati a sostenere, rifiutò pubblicamente il ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] nel 1932 a 3554 tonn. e 3092 cav. nel 1933 e a 3848 tonn. e 3350 cav. nel 1937.
Le cifre non tengono conto dei velieri, i quali vanno rapidamente scomparendo: da 571.000 tonn. nel 1933 a 307.000 tonn. nel 1937 (cioè 5‰ del naviglio mondiale).
Le navi ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] L'aria ha una trasparenza cristallina; le piogge annuali superano di poco i 500 mm., con un massimo d'autunno (circa 36% del Fiorente è anche l'industria delle paste alimentari, la quale conta sei stabilimenti e produce un totale di circa 35.000 q. ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] sembrava poter colmare la distanza tra israeliani e palestinesi. La società civile israeliana era costretta a fare iconti quotidianamente con la drammatica realtà del terrorismo che assorbiva ormai ogni istanza del dibattito politico interno. Non ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] sembrava poter colmare la distanza tra israeliani e palestinesi. La società civile israeliana era costretta a fare iconti quotidianamente con la drammatica realtà del terrorismo che assorbiva ormai ogni istanza del dibattito politico interno. Non ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] , in seguito ai vani tentativi di costoro per impossessarsi di nuovo della città, il borgomastro dichiarò guerra ai loro sostenitori, iconti di Rapperswil. Ma, con la distruzione del Vecchio e del Nuovo Rapperswil, egli si mise in lotta coi signori ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] di codici miniati di cui alcuni risalenti ai secoli IX, X, XI. I due musei, Leone e Borgogna, sono i maggiori del Piemonte dopo quelli di Torino e contano sculture romaniche, musaici pavimentali romanici, una ricca serie di affreschi quattrocenteschi ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] condotta del W. e contro di lui si andarono aggravando i sospetti di tradimento, che le indagini recenti non permettono più il cui esercito era nel Brandeburgo e nella Slesia, fu mandato il conte Ulrico di Wolkenstein; a J. v. Aldringen, che era in ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] esportazioni (da 147,7 a 475,8 milioni).
Finanze (XII, p. 64; App. I, p. 491). - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1940 al e dell'addetto commerciale Fr. Álvarez García, 1941; del conte C. de Bailén, 1942). Nell'ottobre 1942 Cuba, ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...