(IV, p. 267)
La città, con le sue due colline, di cui una, la Larissa, è sormontata dalla cittadella di A. e l'altra, a torto identificata con l'Aspis di cui parla Plutarco, ospitava l'oracolo della Deiras, [...] nuovamente a N, dove lo fisserà definitivamente il piano del conte Giovanni Antonio di Capodistria. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Atti della tavola rotonda ''Argos de la fin des palais mycéniens i la constitution de l'Etat classique'' (Fribourg 7-9 mai 1987 ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] il Botero riporta il colloquio e i velati rimproveri per certe minacce che il conte gli aveva rivolte quando Michele e poi governatore di Pinerolo (1767). Carlo Maurizio, detto il conte di Arignano, governatore di Cuneo, morì nel 1755. Suo figlio ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria del contado pistoiese (da Agliana o dal Pantano). Chi diede il nome alla casata fu Cancelliero che, arricchitosi facendo il banchiere, ebbe parte notevole negli affari del comune [...] e Sinibaldo, figli di C., continuando con fortuna il commercio bancario, conseguirono la dignità cavalleresca. Sul finire del sec. XIII i C. contavano più di cento uomini d'arme, ed erano padroni di una banca che operava anche in Francia. Cialdo di ...
Leggi Tutto
Famiglia dalmata della regione di Macarsca, immigratavi secondo la tradizione nel 1464 da un castello presso Zvornik sulla Drina, in seguito alla conquista turca della Bosnia. Un conte Paolo è tra i firmatarî [...] dedizione di Macarsca a Venezia (1646) alla quale la famiglia si mantenne fedelissima. Parecchi servirono Venezia con le armi, tra i quali Pietro di Stefano (1710-1790) e Pietro di Andrea (v. oltre). Niccolò di Gregorio, nato nel 1666, fu prigioniero ...
Leggi Tutto
Famiglia siciliana, "di reali parentele adorna", la dice, con altri autori, lo stesso Villabianca. Godette nobiltà in varî comuni di Sicilia. Primo di cui si ha notizia è Radulfo (24 dicembre 1282), uno [...] voll. pubblicati in parte da G. Di Marzo nella Biblioteca storica e letteraria di Sicilia. Oggi sono riconosciuti i tre rami: di marchese di Villabianca conte di Belforte, di marchese di Torralta, di barone di S. Giuseppe.
Opere di Fr. M. Emanuele e ...
Leggi Tutto
Generale còrso, nato nel 1726 a Zicavo, morto ivi nel 1812. Di agiata famiglia, compì gli studî a Padova. Tornato nell'isola nativa, prese parte alla guerra d'insurrezione contro il governo genovese, distinguendosi [...] Chauvelin. Ma l'anno successivo, dopo che il conte di Vaux ebbe domato le ultime resistenze dei Còrsi, p. 161 seg.; A. Chuquet, L'Affaire Abbatucci, in Études d'histoire, I, Parigi 1903; S. Abbatucci, Un drame judiciaire en Corse sous le gouvernement ...
Leggi Tutto
WARBECK, Perkin
Avventuriero pretendente al trono di Inghilterra, nato intorno al 1474 a Tournai in Fiandra, giustiziato a Londra il 23 novembre 1499. Nel 1484 entrò al servizio della vedova di sir Edward [...] VIII, l'imperatore Massimiliano e Giacomo IV di Scozia; i suoi protettori se ne servirono come d'una pedina nel accolse con favore e combinò di sposarlo a Catherine Gordon, figlia del conte di Huntly, da cui il W. ebbe prole. Nel settembre 1497 ...
Leggi Tutto
Condottiero, nato circa il 1422, morto nel 1478. Figlio di Angelo Gambatesa conte di Campobasso e di Giovanna di Celano, non discende, come fu creduto erroneamente, dalla casa dei Montfort di Francia. [...] della Lorena. Morti Giovanni e il di lui figlio Nicola, il conte di Campobasso passò al servizio di Carlo il Temerario, duca di . Nel gennaio 1476 si guastò col Temerario che non ascoltava i suoi consigli, ma non per questo accettò di passare al ...
Leggi Tutto
. Famiglia di antichissima nobiltà, d'origine vescovile, in quanto derivante dagli advocati delle sedi episcopali, fu largamente rappresentata nell'alta Italia. Non tutte le famiglie nobili che oggi portano [...] i Confalonieri di Piacenza e quelli di Milano non corre alcuna parentela, ché i primi pare si colleghino alla dinastia Obertenga, i alla fine del sec. XVII, e ad esso appartiene il patriota conte Federico (v.; XI, p. 114).
Confalonieri di Piacenza. - ...
Leggi Tutto
Nato nel 1803, era nipote, per parte del padre James primo barone di Dunfermline e speaker della Camera dei Comuni, dell'omonimo generale, genero di lord Minto e cognato di lady John Russell. Entrò giovanissimo [...] attenuare, d'intesa con l'incaricato d'affari francese conte de Reiset, la sconfitta delle truppe sarde. Invano propugnò Command of Her Majesty, July 1849, Londra s. a., pp. i-iv, passim; Correspondence respecting the affairs of Naples and Sicily ( ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...