POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] il suo castello di Vaux-le-Vicomte, e il duca di Richelieu riuscì ad acquistare non meno di tredici Studi contemporanei: N. P., Atti del Convegno… 1958, a cura di A. Chastel, I-II, Paris 1960; A. Blunt, The paintings of N. P., a critical catalogue, ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] Ravenna, dove propone che vi si raccolgano Gian Paolo Baglioni, il duca d'Urbino, il Vitelli, vescovo di Città di Castello, per esercito a riconquistarlo; e la Spagna, che ha già dalla sua i Colonna, mira ad attirare a sé anche gli Orsini. E costoro, ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] che - date le relazioni che il B. aveva con i librai milanesi - egli abbia ceduto il suo fondo ad un I due fuggirono dal ducato di Milano, invano inseguiti dai "cavallari" del duca. Finalmente nel 1499 prese fissa dimora a Lione.
Non sono molti i ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] intendeva attribuirgli, al barone di Rosny, il futuro duca di Sully, allora sovrintendente generale: questi però si
A Parigi il C. era stato raggiunto da un invito di Ferdinando I de' Medici perché tornasse a Firenze. E qui arrivò, quindici anni ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] poteva ancora mettere in discussione l’alleanza con la Francia, e Valperga era fra i capi della fazione francese. Ancora nel 1689 il duca lamentava che i suoi problemi con la Francia dipendessero dalla madre e da Valperga. Quando, nel 1690, infine ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] al Natale: Mentre fan di se stesse ghirlandette porta il titolo A felici pastori, i quali onorano, insieme alle stelle, il Bambino Gesù.
In una lettera di Carlo Rossi al duca di Mantova (27 febbraio 1608) si legge di un Paolo Virt, identificabile con ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] 1617 fu ricevuto dal nuovo viceré, Pedro Téllez-Girón, duca d’Osuna: «Un dottore Antonio Serra, carcerato in Santis, Pavia 1879; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella. La sua congiura, i suoi processi e la sua pazzia, III, Napoli 1882, pp. 646 s.; ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] un efficace e compatto sostegno normanno, poiché il duca di Puglia Ruggero Borsa, irritato per la mancata 412; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, New York 1960, pp. 112-284; R. Grégoire, Le Mont Cassin dans ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] dei tre scomparti della predella con la Fede e la Carità. I dipinti perugini sono citati per la prima volta da Giovan Francesco Morelli s. Caterina (Londra, Wallace Collection), commissionato dal duca Giuliano Cesarini per la chiesa di S. Maria della ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] apparirà quale arbitro anche in una transazione del 29 ott. 1646 fra i frati e il conte Grondana. Ago stesso anno si può situare l simulanti un inesistente secondo piano. Il 24 giugno 1664 il duca approvò, per la chiesa di S. Lorenzo, "nuovi disegni ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...