NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] and engineering, XV, II ed., New York 1989, pp. 630-764; G. N. e l’industria chimica, a cura di I. Pasquon, in Rivista milanese di economia, serie quaderni n. 17, vol. II, Il Politecnico di Milano nella storia italiana (1914-1963), Milano 1989 ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] giornalista politico. Nella città ligure, dove era nato nella via dedicata all’annalista del secolo XII, Caffaro, in felice coincidenza con i suoi interessi futuri, Lopez continuò a soggiornare spesso grazie al forte legame con lo zio materno, che ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] di studi italiani, XIX (2001), 2, pp. 107-118; M. Cassarino, Uno scrittore e la sua terra: G. B. e la Sicilia “babba”, in Sinestesie, I (2002), 2, pp. 45-56; A. Cinquegrani, La partita a scacchi con Dio, Padova 2002; N. Zago, Il tour ibleo di G. B ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] M. d'A., Scritti e discorsi politici a cura di M. De Rubris, I, Firenze 1931, pp. 533-539), in cui condannava le rivoluzioni in genere e quella del '21 in Piemonte in specie, ma nello studio sulle cause del fallimento del moto riecheggiava un motivo ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] G. educatore e pedagogista, Torino 1897; G. Limiti, G.S. G. filosofo e pedagogista nel pensiero del secolo XVIII, inI Problemi della pedagogia, I (1955), pp. 3-12; Il pensiero pedagogico dell'illuminismo, a cura di E. Lama, Firenze 1958, pp. 477-518 ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] sottoposto a un'inchiesta che lo liberò da ogni ombra di addebito. Rimase in Afirica nel 1896-97, distinguendosi nell'operazione contro i dervisci sudanesi, poi, tornato in Italia, fu addetto al comando di divisione di Catanzaro. Qui si occupò nel ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] de Arquitectos de Madrid, LVIII, n. 259, marzo-aprile, pp. 11-19; The last fifty years of Italian Architecture. Reflected in the eye of an architect, inI. G. Exhibition Catalogue, a cura di S. Boidi - F. Nonis, prefazione di R. Moneo e saggio di ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] cura di R. Antognini - R. Diaconescu Blumenfeld, Milano 2013, pp. 387-426; A. Langiano, Per un profilo di G. B., inI cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI sec., Atti del XVII congresso dell’ADI… 2013, a ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] XIV [1960], pp. 59-68) deve essere aggiornato con la nota di E. Dirani, Recuperati dopo 48 anni i manoscritti autografi di sei libri di A. O. (inI quaderni del Cardello, IV [1993], pp. 193-195) e con la puntuale descrizione datane da M. Debenedetti ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] ., 1982); Introduzione all'etnolinguistica, Bologna 1976 (2ª ed., 1980; 3ª ed., 1985); Profilo della lingua Nzema, in Una società guineana: gli Nzema, I, I fondamenti della cultura, a cura di V. L. Grottanelli, Torino 1977, pp. 95-142; F. Pigafetta ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...