L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] 546- 49 (con bibl. prec.).
A. Campanelli et al., Le aree sacre di Chieti nel II sec. a.C., in A. Campanelli - A. Faustoferri (edd.), I luoghi degli dei. Sacro e natura nell’Abruzzo italico (Catalogo della mostra), Pescara 1997, pp. 32-53.
R. Calanca ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] Art, London - New York 1969, pp. 161-80.
A. Peroni, Pavia, “capitale longobarda”. Testimonianze archeologiche e manufatti artistici, inI Longobardi e la Lombardia, Milano 1978, pp. 103-11.
B. Ward-Perkins et al., Gli scavi nella Torre Civica di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] . Rougetet, Il battistero della basilica costantiniana di Capua (cosiddetto Catabulum), in MEFRA, 96, 2 (1984), pp. 987-1016.
I. Di Resta, Capua, Bari 1985.
A. Melucco Vaccaro, I Longobardi in Italia. Materiali e problemi, Milano 1988.
P. Testini - G ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara
Francesca Ceci
Novilara
Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] G. Baldelli, Novilara e il territorio a nord dell’Esino, ibid., pp. 65-66.
L. Agostiniani, Le iscrizioni di Novilara, inI Piceni e l’Italia medio-adriatica. Atti del XXII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Ascoli Piceno - Teramo - Celano - Ancona ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] dalla narrazione di Erodoto (IV, 152, 1-2), poco dopo la metà del VII sec. a.C. era solito dirigersi per i propri traffici in Egitto (in base alla cronologia della fondazione di Cirene, l'arrivo del mercante a Platea è databile nel 638 a.C.). A Rodi ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dell’VIII sec. a.C., con una possibile maggiore antichità dell’iscrizione Nora II rispetto a Nora I.
In riferimento alla “stele di Nora” (Nora I) P.G. Guzzo ha proposto un interessante “parallelo funzionale” con le epigrafi che la tradizione antica ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] cultuali e a edilizia sacra, e il settore a ovest dello stesso stenopòs III, tra questo e lo stenopòs I. In quest’ultimo settore si sono riconosciuti due isolati di 35 m di lunghezza, ciascuno comprendente due unità edilizie assai probabilmente ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] descritti per es. per la sepoltura di Shanidar (Iraq) o di Amud e Kebara (Israele), ma che ora sono messi in dubbio. I legami affettivi erano sviluppati, come testimonia il fatto che la comunità si prendeva cura dei disabili (resti di individui morti ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] assediata per 2 anni.
Dell’indebolimento dei Greci dovuto al conflitto approfittò Cartagine per ricostruire il suo potere in S.: i Punici assalirono le città greche e distrussero Agrigento, Gela, Camarina, giungendo a minacciare la stessa Siracusa. L ...
Leggi Tutto
(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] greca comportò il consolidarsi di comunità protourbane dell’Etruria e del Lazio, con effetti anche presso le genti tiberine, in specie presso i Sabini, dove viene anche elaborato un sistema di scrittura proprio. Più a N, forme di continuità dall’età ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...