• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5364 risultati
Tutti i risultati [35851]
Arti visive [5364]
Biografie [26281]
Storia [7745]
Religioni [4299]
Letteratura [2824]
Musica [1663]
Diritto [1419]
Medicina [936]
Diritto civile [867]
Economia [784]

COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio Claudio Strinati Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] Italy, 1500to 1600, Harmondsworth 1971, p. 427; V. Pace, Contributi al catal. di alcuni Pittori dello Studiolo di Francesco I, in Paragone, XXIV (1973), 285, pp. 69 s.; C. Strinati, Quadri romani tra Cinquecento e Seicento (catal.), Roma 1979, p. 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNACCARINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNACCARINI, Filippo Paola Bianchi Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi. Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] evo moderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. XXXI, XXXIII, 346, 353 s., 450; F. Magi, Il monumento commemorativo del concilio Vaticano I, in Studi romani, X (1962), 1, pp. 25 s., tavv. II, 1, III, 2, VI, 1-2, VII; G. Hubert, La sculpture dans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LELI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno) Emilia Capparelli Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno. Il cognome [...] , infatti, il santo accanto ai componenti della famiglia ducale: s. Maurelio davanti a un tempio benedice Alfonso I in armi, inginocchiato, accompagnato da due staffieri e dal suo destriero; la duchessa Lucrezia Borgia conduce il piccolo Ercole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Niccolò Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi. La famiglia Gaddi aveva occupato [...] 1588 fu affidata al G. la progettazione e la regia dell'apparato dei festeggiamenti, in previsione dell'arrivo a Firenze di Cristina di Lorena, sposa del granduca Ferdinando I. In tale occasione ideò una serie di archi di trionfo, ornati di pitture e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLA (Marcuola) Federico Trastulli Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] ; M. Precerutti Garberi, Affreschi settecenteschi delle ville venete, Milano 1968, pp. 417 s., 425-427; U. Ruggeri, Disegni dei M., I, in Critica d'arte, 1970, n. 110, pp. 35-50; n. 112, pp. 49-61; L. Romin Meneghello, Marco Marcola pittore veronese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIOVANNI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Lazzaro Gaetano Bongiovanni Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] sacri di Palermo. Le parrocchie, Palermo 1979, pp. 9, 52 ss., 70; Id., Palermo nelle "Guide" dell'Ottocento, I, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia dell'università di Messina, IV (1980), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (de Bossi), Domenico Jarmila Krcálová Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] anno infatti è menzionato un "mr. Franciscus figlius magri. Bapte de Bossi quondam Dominici" - dunque il nipote del defunto Domenico - in Boemia e i "mri Batta e Andrea Bosso" sono testi a Monte per un atto avvenuto a Praga, di cui fu protagonista il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO di Tedice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Tedice Valerio Ascani Non si conoscono gli estremi biografici di E., che fu attivo intorno alla metà del sec. XIII. Nominato tra i testimoni di un atto arcivescovile del 1254 (Tanfani Centofanti, [...] Pisa, Pisa 1974, pp. 39-42; A. Caleca, Pittura del Duecento e del Trecento a Pisa e a Lucca, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 233, 238 s.; II, pp. 569, 655, 667; A. Tartuferi, La pittura a Firenze nel Duecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BIZANTINO – GIUNTA PISANO – NICOLA PISANO – VICOPISANO – CAPPADOCIA

DE ROSA, Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella) Angela Catello Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602. La madre della D., [...] .), Napoli 1982, pp. 60 ss.; Civiltà del Seicentoa Napoli (catal.), Napoli 1984, ad Indicem; V. Pugliese, Pittura napol. in Puglia, I, in Seicento napoletano. Arte, costume e ambiente, a cura di R. Pane, Milano 1984, pp. 228, 233, 534n.; V. Pacelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDERA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERA, Simone Ida Maria Botto Di questo orafo (sec. XV) si può solo dire con sicurezza che nacque ad Andora, località della Riviera di Ponente, da un certo Antonio. Da un documento del 1441, pubblicato [...] genovesi, Milano s.d. (ma 1950), pp. 35 s.; C. Eisler, The golden Christ of Cortona and the Man of sorrows in Italy, I, in The Art Bulletin, LI (1969), n. 2, p. 114; C. Marcenaro, Il museodel Tesoro della cattedrale a Genova, Cinisello Balsamo 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 537
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali