inizio 20°), che si estende per circa 3 km in direzione est-ovest, collega il Campidoglio al Lincoln Memorial, attraverso la meta intermedia dell’obelisco del Washington Monument: un percorso rettilineo [...] le istituzioni culturali di W. merita particolare menzione la Library of Congress, istituita nel 1800 in seno al Campidoglio per fornire i libri necessari al Congresso (dal 1897 con una sede propria, aperta al pubblico dal 1950). Architettonicamente ...
Leggi Tutto
(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] era frammentata in piccole signorie accanto alle quali erano sorte le città: si pervenne così alla lega delle 10 città (decapoli alsaziana, 1354) sotto un prefetto imperiale. Nonostante i successivi tentativi degli Armagnacchi e di Carlo il Temerario ...
Leggi Tutto
Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE [...] terziario. Le industrie chiave interessano i settori metalmeccanico (produzione di carrozzerie A. Saffi (piazza Maggiore), da cui partono le strade che dividono Forlì in quattro rioni tradizionali, ne costituisce il centro. Vi si trovano il palazzo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Indocina costituita dalla fascia costiera orientale della penisola indocinese (Vietnam), tra la Cordiglieria Annamita e il Mar Cinese Meridionale. I fiumi hanno corso breve. Il clima è soggetto [...] protettorato francese sul Tonchino (trattato di Saigon, 1874) e a concedere libertà di commercio in tutto il paese. Pochi anni dopo i Francesi riuscirono a costringere l’imperatore Hiep-Hoa a riconoscere definitivamente il protettorato francese sull ...
Leggi Tutto
Comune del Molise (56,1 km2 con 48.337 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. [...] comuni (Bojano e Larino). L’apparato economico-produttivo è concentrato fra C. e Termoli: in espansione, sotto gli aspetti produttivo e occupazionale, soprattutto i comparti di produzione dei beni di largo consumo e della meccanica (impianti FIAT di ...
Leggi Tutto
(ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento [...] , per le attività sia direzionali sia terziarie in genere (finanziarie, commerciali, culturali), resta il la Maison Carrée (od. el-Harrach); lungo i fianchi dei colli retrostanti sono i quartieri residenziali di origine europea. La parte alta ...
Leggi Tutto
(pol. Gdańsk; ted. Danzig) Città della Polonia settentrionale (455.717 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Pomerania (18.293 km2 con 2.215.100 ab. nel 2008) creato nella riforma del 1999 dalla fusione [...] sec. se la contesero quei duchi, i re di Danimarca e di Polonia, i Prussiani e i cavalieri teutonici che vi si affermarono stabilmente nel Nel 1919 il trattato di Versailles, costituì D. in città libera, ma inserita nel cosiddetto corridoio polacco ...
Leggi Tutto
(ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto [...] la produzione di aghi e spilli (fin dal 16° sec.) e di dolci regionali (i Printen, specie di panpepato). Intense le attività culturali.
Frequentata durante l’Età del Bronzo, in età claudia vi si stabilì un insediamento di carattere commerciale ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu [...] di L. (2256 km2 con 562.592 ab. nel 2020). È divisa in 33 Comuni. Creata nell’ottobre 1934, si estende fuori l’area bonificata, nel Comune di San Felice Circeo, Terracina e Fondi). I centri industriali più importanti oltre al capoluogo, Aprilia e ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica dello Yemen (580.000 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonima provincia (634.710 ab. nel 2006). È situata all’estremità meridionale della Penisola Arabica, a ca. 160 km a E di Bab al-Mandab, [...] adeguato per il rifornimento fra Suez e i porti indiani, ha avuto in passato un’importantissima funzione di transito. dei punti vitali del sistema politico e strategico britannico in Oriente. Nel 1937 divenne colonia britannica, status che mantenne ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...