Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] de l'alto Arrigo.
Non pare che si possa elencare tra i riferimenti inequivoci, come vuole il Toynbee (Dictionary, p. 62) DVX ') ricorderebbe il motto impresso dal sigillo di Guido di Spoleto, in un diploma dell'892, e starebbe per " Dominus ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Edifici di Giustiniano nell'ambito dell'Impero (CISAM, 10), Spoleto 1988.
C. Barsanti, Scultura anatolica di epoca mediobizantina, 1965, pp. 1-202.
M. Restle, s.v. Asia, in RbK, I, 1966, coll. 335-349.
N. Firatli, Découverte d'une église byzantine à ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] ’appunto, all’Umbria sud-orientale (zone di Terni, Spoleto, Foligno) e all’area maceratese-fermana delle Marche, [ciò, questa cosa] lo capisco» (ma [ˈkisto ˈmunːo e kːiˈʎːaro] «questo mondo e quell’altro», forma maschile).
Sul piano del consonantismo ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] Regio, in balli come Cunegonda,Ildebrando duca di Spoleto di L. Astolfi, Gli automi dello stesso coreografo p. 159; P. Scudo, ibid., 1º marzo 1850, p. 956; G. G. Belli, I sonetti, a cura di G. Vigolo, Milano 1963, p. 2697; Th. Gautier, Histoire de l ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] Inter haec, quia in nullo) e a Ceciliano di Spoleto (epistola Nolo te), L. decise di insistere nuovamente gestarum XV, 7, 6.10, a cura di W. Seyfarth-L. Jacob-Karau-I. Ulmann, I, Leipzig 1978, p. 56.
Su L. e la delegazione orientale, cfr. Socrate ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] ad O. le terre matildine, le terre rivendicate da Ceprano a Radicofani, la Marca anconetana, il ducato di Spoleto, l'esarcato, la pentapoli, ecc. (cf. M.G.H., Leges, I, 1893, nrr. 65, 66, 72, 82-87). È pur vero, per quanto concerne la questione dell ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] , pp. 39-71; M. De Angelis, La sedia di Gregorio VII ed i mosaici del transetto nel duomo di Salerno, Archivio storico per la provincia di Salerno, del CISAM, Spoleto 1975", Spoleto 1976, pp. 569-593; F. Gandolfo, La cattedra di Pasquale I in S. ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] lunghi soggiorni a Firenze, sempre dedito a studi e a ricerche. Numerosi i viaggi per visitare musei e per stabilire relazioni di lavoro: fu in Valentini a Canino e Campello della Spina a Spoleto, e nella biblioteca della Fondazione Primoli a Roma ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, a cura di M. F. Baroni-R. Perelli Cippo, I, Milano 1976, p. 712; II, 1, Alessandria 1982, pp. 230, 425; II, 2, ibid sull'alto medioevo. Milano 26-30 ott. 1987, Spoleto 1989, pp. 334 s.; F. Menant, La ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] apostolico Giovanni Borgia: "Proponiamo che in futuro sia proibito agli ebrei di prestare ad usura e i loro capitoli vengano annullati, dato che a Spoleto è stato fondato un Monte di pietà, al quale possono fare ricorso per le loro necessità ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...