PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] Nachwelt bis Heute, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto Medioevo, "XXXIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1986", Spoleto 1988, I, pp. 319-407; R. Speich, Peloponnes, Stuttgart 1989; id., Grecia, II, La regione del Peloponneso, Verona 1990; S ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] la commissione di quattro alari per Filippo IV. Curò da solo i modelli dei gruppi di Giove e di Giunone e abbozzò quelli ), pp. 203-206; A. Nava Cellini, Per un busto dell'A. a Spoleto, in Paragone, VIII (1957), 87, pp. 21-29; Il Seicento europeo ( ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] infatti prendiamo, ad es., le città di Orvieto, Spoleto e Ascoli Piceno, scopriamo che, pur trovandosi all’ ha interessato la zona perugina;
(vii) gli sviluppi di j-, dj- e g + e, i, che danno tutti /j/ oppure /gːj/ ([joeˈnɔtːa] «giovanetta», [jo] « ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] offerti all'abate Wala (822-835), che risalivano a papa Adriano I (772-795). Secondo il diacono Giovanni, biografo di s. e più sostenuta espressività formale agli a. di S. Domenico di Spoleto (Perugia, Bibl. Augusta, 1280-1290), di S. Pietro di ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] . 147-180; V. Bierbrauer, Die ostgotischen Grab- und Schatzfunde in Italien, Spoleto 1975, p. 193ss.; Cemeteries of the Avar Period (567-829) in Hungary, a cura di I. Kovrig, I, Avar Finds in the Hungarian National Museum, Budapest 1975; U. Koch, Das ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] , secondo il papa, oltre ad A., anche Rotcauso di Friuli, Reginbaldo di Chiusi ed Ildebrando di Spoleto, nella cui città si sarebbero incontrati i messi dei congiurati.
È assai probabile che, negli ultimi mesi del 778, Rotcauso si sia realmente ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] regioni), ma [ˈleɲːo] «legno» < lĭgnu(m); oppure la chiusura di /e/ in /i/ e di /o/ in /u/, se seguite da nasale + /g/ o (più raramente) /k Sonnino), l’Umbria sud-orientale (con Foligno, Spoleto, Terni, Norcia), le Marche centro-meridionali (il ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] 407, 413, 419 s., 454, 470 s.; Germania pontificia, a cura di A. Brackmann, Berolini 1911-1935, I, pp. 19, 118, 169 s., 235, 375 s., 392 s., II, 1, pp. 33, 97, . Studi in onore di Cinzio Violante, II, Spoleto 1995, pp. 581-598; P. Caban, ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] Chartularium Studii Senensis, a cura di G. Cecchini - G. Prunai, Siena 1942, I, 1240-1357, pp. 216, 239 s., 242 s., 313 s. (docc Faloci Pulignani, La fede e la scienza di G. da F., Spoleto 1911, pp. 5-24; K. Sudhoff, Betrachtungen über Pestaetiologie ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Porter, Romanesque Sculpture of the Pilgrimage Roads, 10 voll., Boston 1923: I, IV; R. Rey, La cathédrale de Cahors et les origines dell'Alto Medioevo Occidentale, "XVIII Settimana del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, II, pp. 525-544; R. Crozet, ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...