• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [2538]
Diritto [108]
Biografie [1204]
Storia [666]
Religioni [532]
Arti visive [502]
Storia delle religioni [169]
Archeologia [180]
Architettura e urbanistica [105]
Letteratura [90]
Europa [62]

Mos italicus e mos gallicus

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mos italicus e mos gallicus Italo Birocchi Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] è il caso di François de Connan, che intese per actiones i negozi giuridici e non lo strumento per agire in giudizio) o 458-503; rist. in Id., Scritti, a cura di I. Birocchi, U. Petronio, 2° vol., Spoleto 1999, pp. 1049-94. C. Vasoli, L’Università e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Lo ius civile: glossatori e commentatori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo ius civile: glossatori e commentatori Giovanni Chiodi Antefatto A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] (rist. accresciuta 2005). M. Bellomo, Medioevo edito e inedito, 3 voll., Roma 1997-1998. E. Cortese, Scritti, a cura di I. Birocchi, U. Petronio, 2 voll., Spoleto 1999. M. Ascheri, I diritti del Medioevo italiano. Secoli XI-XV, Roma 2000. M. Bellomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Esercizio abusivo di professioni

Diritto on line (2014)

Valeria Torre Abstract La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] . sc. intern., 1984, 189; Cass. pen., 28.11.1988, in Cass. pen., 1990, I, 1704, con nota di Salazar, L.; Cass. pen., 12.2.1999, in Guida dir., 1999 13.3.1989, in Foro it., 1989, II, 680; Pret. Spoleto, 8.6.1989, in Riv. pen., 1989, 1114. Sul punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ASSISE DI ARIANO

Federiciana (2005)

Assise di Ariano Ortensio Zecchino "La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] ivi 1966. L.-R. Ménager, La legislation sud-italienne sous la domination normande, in I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo, Spoleto 1969, pp. 439 ss. C.U. Schminck, Crimen lesae maiestatis. Das politische Strafrecht Siziliens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II IL BUONO – COSTITUZIONI DI MELFI

GIUDICI, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno d'Italia Mario Ascheri Thomas Szabó Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] che amministra la giustizia e giudica in prima persona (v. già i casi per la Romagna in Ficker, 1868-1874, III, ad es di "Theate", vicario generale per la Romagna, le Marche e Spoleto (Kantorowicz, 1976, Appendice, p. 745), poi imprigionato dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

CARLO di Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] Era, L'apparato di C. di T. alla "Lombarda" nelle due edizioni del 1537 e del 1562, in Atti del I congresso di studi longobardi, Spoleto 1952, pp. 293-297 (l'ed. Lione 1562 ripresenta l'apparato del Nenna "cum aliis glossematis ex vetere manuscripto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

scuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

scuola (scola) Guido Favati Charles T. Davis La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] XXX 4-9. A quel tempo, secondo R. Avesani, D. lesse probabilmente i Disticha Catonis, l'Ecloga di Teodulo, l'Elegia di Arrigo da Settimello e da Monte Obiano (1295), Feliciano da Spoleto (1299), Angelo da Spoleto (1307), Giovanni da Poppi (1310), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COPPOLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio") Ugolino Nicolini Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] redazionali dell'autore dell'edizione del 1498. Il successo che la predicazione del C. aveva incontrato a Temi e a Spoleto, indusse i cittadini di Amelia a richiedere il frate perugino per l'Avvento del 1470. Nel corso delle prediche, traendo spunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPRA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto) Ugolino Nicolini Nacque [...] 485/2 (13 consigli); cod. 485/6 (un consiglio); Spoleto, Arch. capit., Liti e questioni, 1, fasc. 7; 105rv, 106r, 112v-113v; 102 (1466), c. 82rv; 106 (1470), c. 62v; Catasti I, 23, cc. 100r-104v, 220r, 294r, 301r, 307r, 444; 25, c. 158v; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PROTIMESI

Federiciana (2005)

Protimesi Ennio Cortese La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] E. Cortese, Sulla scienza giuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento (1985), ora in Id., Scritti, a cura di I. Birocchi-U. Petronio, II, Spoleto 1995, pp. 68 s. n. 96, 100. D. Maffei, Prospero Rendella giureconsulto e storiografo. Con note su altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cerretano
cerretano s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo¹
tartufo1 tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali