URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] la città le bande di John Hawkwood. Nella Marca Anconetana Brancaleone Brancaleoni, irritato per i dispositivi militari di Albornoz, si riconciliò con i Montefeltro, conti di Urbino, diede asilo ad un Visconti e, dopo aver visto le sue postazioni ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Zara che faceva parte del regno ungherese. Ma il C. si dovette rendere molto presto conto, dopo l'arrivo a Venezia nel luglio del 1202, che i Veneziani erano disposti ad accettarlo soltanto come predicatore, ma non come legato per la crociata. Le ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] questione romana negli anni 1860-61. Carteggio del conte di Cavour con D. Pantaleoni, C. Passaglia Milano-Roma-Napoli 1891, pp. 696-699.
7 G. Saredo, Codice ecclesiastico, I, Torino 1887, pp. 22-23 (nota 19 febbraio 1878 al presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] del duca di Lerma, la Francia il cardinale François de Joyeuse, che ricevette poi da Paolo V l’incarico di concludere i negoziati per conto della Santa Sede. Il 21 aprile 1607 la disputa ebbe termine con l’assoluzione dalla scomunica, la revoca dell ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] i suoi contatti con la Chiesa olandese, la sua recente opera di divulgazione di scritti giansenistici a Napoli (Vat. lat. 10.858, ff. 253-275). È da ritenere perciò che Clemente XI, contando . Sa correspond. avec ses nonces, I, Rome 1910, pp. 27, 152 ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] della diocesi di Ascoli, il Castiglioni tornava al ministero sacerdotale vero e proprio. Costretto presto a fare iconti con le turbolenze della lotta per il controllo della penisola che metteva di fronte Francesi e coalizione antirivoluzionaria ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] questi progetti un indubbio ostacolo (su tutta la questione, cfr. l'importante lavoro del Velise, soprattutto pp. 155 ss.; per iconti Oddone e Ottaviano, e la loro nomina a rettori, significativa per la politica del papa verso la Sabina, oltre al ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] gli intervenuti. Tuttavia dimostrò maggiore interesse per gli Ordini monastici, e in particolare per i cisterciensi e i domenicani, della cui importanza si rese ben conto, come del resto anche il pontefice.
Innocenzo III aveva dato nuova vita all ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] aiuto per riconquistare la Borgogna contesagli da Oddone conte di Champagne. A. rispose all'appello, 195, 213 n. 1, 214, 217;H. Bresslau, Jahrbücher des deutschen Reichs unter Konrad II, I, Leipzig 1879, pp. 71, 79 ss., 108, 122, 124, 133, 138 n. 3, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] ; Id., Origines des nonciat. permanentes, in Revue d'hist. eccl., VII (1906), pp. 68 s.; S. Rumor, Iconti Chiericati,nobili vicentini, Vicenza 1906; O. Clemen, Zwei Miszellen zur Reformationgesch., in Zeitschrift für Kirchengeschichte, XXXIII (1912 ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...