CERVI, Alfonso
C. Willemijn Fock
Nato a Firenze da Anton Maria, fu fratello, probabilmente minore, di Giovanni Battista, insieme con il quale divenne membro dell'arte della seta di Firenze il 7 luglio [...] . 39, 40, 103, 160; n. 137, cc. 27, 42; n. 201, c. 19v; n. 230 ("Entrata e Uscita"), c. 19; n. 142 ("Conti per le nozze di Ferdinando I"), cc. 1222, 1233; n. 157, c. 32; n. 182; n. 186, c. 87; n. 232 ("Debitori e Creditori"), c. 69; n. 229 ("Giornale ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio
Silla Zamboni
Figlio di Giuseppe e di una Domenica, nacque a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti). Le prime notizie sul pittore le ricaviamo dal Masini [...] in Monte, La Crocifissionee Santi in S. Maria dei Servi, la Vergine e i SS. Carlo e Ambrogio in S. Carlo e, soprattutto, il S. Accademia degli Ottenebrati, fondata verso il 1686 dal conte Francesco de' Ghisilieri. Il Malvasia attinse molte notizie ...
Leggi Tutto
CELI, Placido
Laura Gigli
Nacque a Messina verso il 1649. Le notizie sulla sua vita sono fornite dal contemporaneo F. Susinno. Iniziò a studiare sotto la guida di Agostino Scilla, noto pittore e filosofo [...] a Messina, dove per le feste organizzate in onore del conte di Tolosa, innalzò sulla piazza del Duomo, a spese del duomo di Messina fece ancora un S. Giuseppe col Bambino e per i gesuiti della casa professa il Transito di s. Giuseppe, opere tutte di ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Pier Francesco
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] " nell'anno 1733, alla sua morte, venne acquistata dal conte Girolamo Bolognetti (Zanotti); e, in seguito al dono che [1739], a cura di R. Roli-A. Ottani Cavina, Bologna 1977, I, pp. 381-384; L. Crespi, Felsina pittrice, III, Bologna 1769, pp ...
Leggi Tutto
BARATTA
Hugh Honour
Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] -81, ff. 1308, 2181),ha potuto stabilire i rapporti tra i membri artisticamente più importanti della famiglia.
Iacopo è il Giovanni appare sulla scena nel 1736,quando scrisse al conte Alderano Luciani facendo riferimento a statue che stava scolpendo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTO, Giuseppe
Anna Barricelli
Nacque a Napoli nel 1841 da una famiglia di commercianti che secondò le sue aspirazioni pittoriche e ottenne che egli fosse ammesso, giovinetto, nello studio di G. [...] palazzo della Questura di Napoli (dove figura come Conte Lara); Galileo Galilei dinnanzi al Sant'Uffizio, del Esame), Milano 1941, p. 12; L. Bénédite, La pittura italiana, Milano 1942, I, p. 225; M. Milone, G. B. pittore degli incompresi, in Il Domani ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Michele
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 27 sett. 1805 da agiata famiglia. Apprese i primi rudimenti del disegno alla locale scuola comunale dove insegnava G. Zauli. Allievo di P. [...] E. Marconi, lavorò alla decorazione della villa del conte Potocky a Wilanów, presso Varsavia. Nella capitale mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 2, I (1875), p. 143; In morte di M. C., Faenza s.d. [1880];A. Strocchi ...
Leggi Tutto
COPPELLOTTI (Copellotti)
Giuliana Santuccio
Ceramisti lodigiani del XVII-XVIII secolo, che, secondo il Caffi (1878), discenderebbero dalla famiglia di quel Giovanni (I) Copellotti, pittore del XVI secolo, [...] una relazione stesa dal consigliere ispettore alle fabbriche, conte Pietro de La Tour, nel 1766, veniva , ibid., LVIII (1930, pp. 448 s., 455-457; A. Minghetti, I ceramisti italiani, Roma 1946, p. 129; S. Levy, Maioliche settecentesche lombarde e ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI AMORINI, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] nov. 1792 la ventenne Marianna Ranuzzi, figlia del conte Girolamo.
Amico di Leopoldo Cicognara, si dilettò di 1845, pp. 346-359; G. Guidicini, Cose notabili dellacittà di Bologna, I, Bologna 1868, p. 392 e passim; Prose e poesie inmorte del Marchese ...
Leggi Tutto
CANEVALE, Marcantonio
Vera Nañková
Nipote di Giovanni Domenico, nacque il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio 1674 risulta immatricolato nella corporazione dei muratori di Staré Mĕsto [...] . Negli anni 1698-99 costruì la chiesa di Rýnovice per il conte Venceslao Gallas e ingrandì la casa dei Gallas a Praga in via slovník československých výtvarných umĕlců(Nuovo diz. degli artisti cecoslovacchi), I, Praha 1947, pp. 123 s.; A. Svoboda, ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contare
v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...