Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] , a causa della d. laterale e all’indietro, via via che si procede lungo il fascio; detta I0 l’intensità in un certo punto, l’intensità Iin un punto a distanza x nella direzione di propagazione del fascio vale I0e–kx, dove k è il coefficiente di d ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] . Secondo la tecnica di esecuzione e di stampa, si possono individuare due tipi principali di i., l’i. in rilievo e l’i. in cavo.
I. in rilievo
Nell’i. in rilievo il materiale per eccellenza è il legno (➔ xilografia), ma può essere eseguita anche su ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] parallelamente a s, e f la distanza focale della lente, è ϑ≅δ/f; si trova così che il rapporto tra l’intensità Iin P e quello, I0, in P0 vale
essendo λ la lunghezza d’onda della luce. Una relazione analoga, con s sostituito da t, si trova se ci si ...
Leggi Tutto
Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] Questa viene fatta con il metodo al tino: il tino d’i. è costituito da una soluzione alcalina di bianco d’i. che si ottiene sospendendo i. in polvere in latte di calce o in soluzione di soda e riducendolo nella leucoforma solubile con idrosolfito di ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] stabilire nella massa del gas una condizione di equilibrio, per cui il numero complessivo di i. presenti si mantiene costante. La presenza di i. in un gas conferisce a questo una sia pur piccola conducibilità elettrica. Un’importante proprietà degli ...
Leggi Tutto
stampaggio Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire [...] piane e parallele, e sottoponendo il pezzo stesso a una forza di compressione. Nello s. con stampo aperto (sezione Iin fig.) il pezzo acquista la forma della cavità interna delle due parti dello stampo: infatti, con l’azione di compressione ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere [...] - e ps-; d) nel plur. gli dei. Inoltre si usa lo nelle locuz. per lo più, per lo meno. Si usano il e iin tutti i casi non enumerati, e cioè: a) davanti a consonante semplice; b) davanti a gruppo costituito da una fricativa labiale o un’esplosiva più ...
Leggi Tutto
Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] sibilo, onde tale fase è detta dell’arco sibilante. Tra le due, v’è una fase intermedia di transizione, B, in cui i valori i e v fluttuano irregolarmente: è la fase dell’arco instabile. Dalla caratteristica statica dell’arco risulta che questo è ...
Leggi Tutto
Moavero Milanesi, Enzo. - Giurista italiano (n. Roma 1954). Ultimati gli studi in Giurisprudenza (Università di Roma La Sapienza), si specializza in Diritto delle Comunità europee al Collège d’Europe di [...] giugno 2018 al 5 settembre 2019 è ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale nel governo Conte I, in funzione di garanzia della posizione internazionale dell’Italia. Nel 2018, è presidente dell’Organizzazione per la sicurezza e ...
Leggi Tutto
Tecnica, una delle più antiche e geograficamente più diffuse dell’umanità, consistente nel torcere insieme fili o altri elementi flessibili per ottenere stuoie, recipienti di ogni tipo (piatti, panieri, [...] di abitazioni. Sotto l’aspetto dei procedimenti, si distinguono (v. fig.) due tipi principali di i.: incrociata (da A a Iin fig.) e a spirale (da L a N in fig.). Il primo comprende 5 varietà fondamentali: a elementi perpendicolari o a stuoia (a ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).