(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] di Chiaromonte (nelle valli dell'Agri e del Sinni), con le numerose sepolture di individui di condizione privilegiata.
In entrambi i siti, le tombe femminili uniscono all'esibizione di ricchissime parures ornamentali la presenza di ceramiche greche e ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205)
Gaetano FERRO
Il territorio di questa regione ha subìto una modesta riduzione (circa 38 km2) in seguito alla cessione alla Francia di esigui lembi della val [...] questa App.: cornigliano; genova; savona; spezia). Floride tuttavia rimangono diverse iniziative anche in centri minori: per esempio i cantieri navali a Riva Trigoso ed a Pietra Ligure, le industrie chimiche nella alta val Bormida. Nel complesso, nel ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] sostanziale continuità (se non istituzionale almeno ideologica) con il passato regime e contestarono addirittura i risultati del referendum popolare.
In luglio, l'attenzione si concentrò sulle massicce inondazioni e sullo straripamento dei fiumi Oder ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] che si vuol misurare con quel dato trasformatore. Va notata al riguardo la condizione assai diversa in cui si trovano in pratica i TV e i TA. I riduttori di tensione sono destinati a funzionare a una tensione generalmente poco diversa da quella per ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] a 90-100.000 q. di lavato a fondo, è scesa negli ultimi anni fino a raggiungere nel 1936 i 60.000 q., in conseguenza della contrazione dell'allevamento ovino, causata soprattutto dall'incostanza e dal basso livello dei prezzi dei prodotti armentarî ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] , fondo di dotazione e programma di attività), che presiedono al rilascio del provvedimento che autorizza l'esercizio dell'attività (v. in tal senso i contenuti della direttiva CEE n. 77/780, recepita nel nostro ordinamento con la l. n. 74 del 1985 e ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] Estremi ed estremanti. - Se, qualunque sia la curva C di S-80???, I [C] risulta sempre ≥ I [C0] (oppure sempre ≤ I [C0]), si dice che I [C0] è un minimo (massimo) assoluto dell'integrale Iin S-80???, e la curva C0 e la funzione corrispondente y0 (x ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Rodolfo Mondolfo
Filosofo marxista, nato a Cassino il 2 luglio 1843, morto a Roma il 12 febbraio 1904, discepolo e familiare di B. Spaventa, professore (dal 1874) all'università di [...] Roma 1876; L'Università e la libertà della scienza, Roma 1897; Saggi intorno alla concezione materialistica della storia; I, In memoria del Manifesto dei Comunisti, Roma 1895; II, Del materialismo storico, Roma 1896; III, Discorrendo di socialismo e ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] (X, δ) uno "spazio prossimità separato". Due insiemi A, B ⊂ X per cui sia A δ B si dicono "chiusi uno rispetto all'altro iin (X, δ), se invece A δ??? Β si dicono "remoti".
La nozione di struttura prossimità fu introdotta da V. A. Efremovič (1952) e ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] 1906; R. Kallmann, Die Beziehungen des Königreichs Burgund zu Kaiser und Reich von Heinrich III bis auf die Zeit Friedrichs I, in Jahrbuch für schweizerische Geschichte, XIV, Zurigo 1889, pp. 1-107; A. Hofmeister, Deutschland und Burgund im früheren ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).