. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] d'Aquileia, Alcuino, Agobardo, rispettivamente nei voll. 99, 100, 101, 104. V. inoltre: Werminghoff, Concilia Aevi Karolini, I, i, in Monumenta Germaniae Historica, Leges, Hannover e Lipsia 1906; Flores, España Sagrada, V, 2ª ed., Madrid 1763, p. 334 ...
Leggi Tutto
(dal lat. abbreviatio; fr. abréviation; sp. abreviacion, abreviatura; ted. Abkürzung; ingl. abreviation).
Epigrafia. - Le parole che figurano nei testi epigrafici, non sono sempre scritte in tutte lettere: [...] di un elemento comune. Si ottiene così un gruppo di lettere, legate fra loro, costituenti un nesso. I nessi erano già in uso nell'età repubblicana, in ispecie nelle monete (es. NT = nt, MB = mb). Il monogramma si distingue dal nesso, perché non fa ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] sul), avvenuta con il d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, ha imposto l'abolizione di talune i. di fabbricazione. In particolare, in attuazione dei criteri direttivi fissati dalla legge delega sulla riforma tributaria 9 ottobre 1971, n. 825 all'art. 1 ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] silenziosa e quasi deserta, qui la vita e il movimento sono quanto mai intensi. La via Umberto I, in continuazione della via Torino, divide la città in due parti; belle e molto frequentate sono pure le vie Vittorio Emanuele e Giuseppe Garibaldi, e il ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] nel l. III, 21 nel l. IV, 41 nel l. V) e 1871 capitoli; vi furono inclusi decretali di papi, da Bonifacio Iin poi (particolarmente numerose quelle di S. Gregorio Magno, di Alessandro III e di Innocenzo III) fino allo stesso Gregorio IX, e anche, ma ...
Leggi Tutto
. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] di 41 fabbriche di macchine dattilografiche, di cui 17 in Germania, 9 negli Stati Uniti, 4 in Inghilterra, 3 in Italia, 3 in Francia, 2 in Spagna, 1 in Svizzera, 1 in Danimarca, iin Giappone. Alcune fabbricano macchine normali e macchine portatili ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] di Orléans-Longueville, dopo lunghe contese il principato di Neuchâtel fu devoluto, nel 1707, al re di Prussia, Federico Guglielmo I, in virtù di diritti derivatigli dalla casa di Nassau, erede a sua volta delle pretese dei Chalon-Orange che a mezzo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] . Jahrhundert, Lipsia 1899; W. Vogel, Die Normannen und das fränk. Reich bis zur Gründung der Normandie, 799-911, Heidelberg 1906; bibliografia per Ludovico I, in The Cambridge Medieval hist., III: Germany and the Western Europe, capp. 1°-3°, p. 583. ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA.
Edoardo Mollona
– L’industria dell’informatica in Italia. Sviluppi recenti dell’industria del computer hardware. Sviluppi recenti dell’industria del computer software. [...] .
La crescente complessità dell’implemetazione organizzativa dei software ha portato a una sempre maggiore convergenza tra l’i. dell’i., in particolare la produzione di software, e la consulenza aziendale. Per fare un esempio, un segmento su cui ...
Leggi Tutto
Era figlia di Germanico e di Agrippina maggiore (v.): aveva tre fratelli (Nerone, Druso e Gaio Cesare) nati prima di lei, e due sorelle nate dopo (Drusilla e Giulia, detta anche Livilla). Era nata in Germania [...] la posizione a cui aspirava. Era tuttavia potente e temuta: la guardia pretoriana la rispettava come figlia di Germanico: in nessun caso i pretoriani avrebbero tenuto mano contro di lei. Il contrasto fu portato all'estremo da Poppea Sabina, la nuova ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).